42969 - ILLUMINOTECNICA E ACUSTICA

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Valerio Tarabusi
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: ING-IND/11
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Architettura (cod. 0881)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente, al termine del corso, avrà acquisito le conoscenze tecniche necessarie per affrontare i vari aspetti dell'acustica applicata e dell'illuminotecnica nell'ambito della progettazione architettonica. In particolare lo studente avrà acquisito le competenze necessarie per progettare correttamente ambienti confinati, con caratteristiche confortevoli, sia dal punto di vista del benessere acustico che di quello luminoso.

Contenuti

Acustica: Richiami sulle grandezze fondamentali dell'acustica fisica – Modalità di propagazione del suono in ambienti confinati e in ambiente esterno – Fenomeno fisico e fenomeno percettivo – Percezione del suono, grandezze fonometriche (livelli di pressione sonora, di intensità e potenza sonora). Criteri di progettazione acustica dell'ambiente costruito: sistema ambientale esterno, sistema ambientale interno, requisiti prestazionali del sistema tecnologico finalizzati al comfort acustico -  Propagazione del suono e proprietà acustiche dei materiali: potere fonoisolante e coefficiente di assorbimento acustico dei materiali – Prestazioni acustiche dell'ambiente,  dell'involucro edilizio e dei singoli componenti. –  Acustica edilizia: trasmissione del suono per via aerea e strutturale. –  Normativa tecnica e legislazione in materia di inquinamento acustico e  di acustica edilizia. Strumentazione e tecniche di misura in campo acustico.

Illuminotecnica: La fisica del fenomeno luminoso: grandezze fisiche fondamentali, elementi di ottica fisica e geometrica. – Fenomeno fisico e fenomeno percettivo. La percezione della luce, grandezze fotometriche (flusso luminoso, intensità, illuminamento, luminanza), requisiti per il comfort visivo.  –  La propagazione della luce e proprietà dei materiali. –  L'illuminazione naturale: fattore di luce diurna, requisiti di illuminazione naturale dell'ambiente costruito. – L'illuminazione artificiale di interni e di esterni: caratteristiche delle sorgenti di luce artificiale, requisiti di illuminazione artificiale per interni ed esterni, normativa tecnica.

Testi/Bibliografia

- L. Tronchin - "Elementi di fisica tecnica e controllo ambientale"  - Progetto   Leonardo - Società Editrice Esculapio S.r.l. - Bologna, 2006.

-  P. Ricciardi – “Elementi di acustica e illuminotecnica” – McGraw–Hjll – Giugno 2009

- R. Spagnolo (a cura di) "Manuale di acustica applicata" - De Agostini Scuola - Città Studi Edizioni, Torino, 2008

- M. Garai, S. Secchi, G. Semprini – “Isolamento acustico degli edifici – Metodi di calcolo” – Maggioli Editore, 2000.

- G. Moncada Lo Giudice, L. De Santoli – “Fisica tecnica ambientale – Benessere termico, acustico e visivo” – Volume terzo – Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 1999.

- G. Moncada Lo Giudice, S. Santoboni – “Acustica” – Masson/ESA, Milano, 1995.

- S. Cingolani, R. Spagnolo – “Acustica musicale e architettonica” – UTET Libreria, Torino 2005

- G. Moncada Lo Giudice, A. De Lieto Vollaro – “Illuminotecnica” – Masson/ESA, Milano, 1995.

- A. Sacchi, G. Caglieris – “Illuminotecnica e acustica” – UTET, 1996

Metodi didattici

Lezioni ex catedra integrate da esercitazioni svolte in aula per approfondimenti e/o completamenti degli argomenti trattati nelle lezioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale consiste in una prova orale su temi a carattere teorico e/o applicativo, aventi come oggetto le nozioni di base fornite dall'insegnamento stesso.

Strumenti a supporto della didattica

Proiezione di trasparenze e/o videoproiezioni in formato PPT, materiale predisposto a cura del docente.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Valerio Tarabusi