70270 - EMERGENCY AND RISK PSYCHOLOGY

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Luca Pietrantoni
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: M-PSI/05
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale in Psicologia delle organizzazioni e dei servizi (cod. 0992)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente, al termine dell'attività formativa: - conosce le problematiche sviluppate negli studi psicosociali sul lavoro, le organizzazioni e le risorse umane, con particolare riguardo alle implicazioni metodologiche e applicative.

Contenuti

Emergency and crisis organizations. Case studies on issue and risk/crisis management. Stress and resilience in first responders. Risk and hazards. Risk perception and risk communication. Human factors. Risk management, accident prevention and investigations.  

Testi/Bibliografia

Flin , R., O'Connor , P., & Crichton , M (2008). Safety at the Sharp End: A guide to non-technical skills. Hampshire: Ashgate Publishing. Per gli studenti italiani, il testo è disponibile anche in italiano, pubblicato dalla casa editrice Hirelia http://www.hirelia.it/NTS.asp 
Ulteriori articoli saranno forniti a lezione.

Metodi didattici

Le metodologie formative saranno molteplici: presentazioni frontali, esercitazioni in aula, studio di casi, lavori di gruppi, compiti da svolgere, analisi di articoli tratti dalla letteratura scientifica. Gli studenti sono invitati a porre domande e a mostrare interesse e coinvolgimento.   
In questo sito è possibile consultare in questo sito il codice etico dell'Università di Bologna http://www.normateneo.unibo.it/NormAteneo/codice_etico.htm.  Si ricorda che, nelle eventuali relazioni scritte, il plagiarismo (ovvero, copiare e incollare, senza citare la fonte, materiale o scritti di altri autori) è inaccettabile.  Gli studenti sono tenuti a rispettare gli orari di inizio e termine delle lezioni.  

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento


Strumenti a supporto della didattica


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luca Pietrantoni