27280 - SEMINARI (1) (G.F)

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Angela Maria Mazzanti
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 0958)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del seminario (attività strettamente attinente agli obiettivi del corso di laurea) lo studente acquisisce competenze e nozioni specifiche per affrontare temi e problemi di tipo linguistico e/o filologico e/o letterario e/o storico e/o artistico.

Contenuti

La crisi religiosa

Analisi di un fenomeno nei testi e nell'iconografia

6 febbraio  2014 Incontro introduttivo

13 febbraio D. Guarisco, Crisi religiosa come rivoluzione: un caso paradigmatico dall'antico Egitto

20 febbraio D. M. Cosi, Orfeo e l'orfismo tra continuità e innovazione

27 febbraio L. Sotira, Il conflitto fra ariani e cattolici nei mosaici di Ravenna in età gota e bizantina: alcuni esempi

6 marzo A.M. Mazzanti, Fra filosofia e religione. "Vi è grande dissenso [sull'interesse degli dei per il mondo] e, se non lo si dirime, gli uomini devono necessariamente trovarsi in uno stato di assoluta incertezza e nell'ignoranza delle cose più importanti" (Cicerone, De natura deorum II,2)

13 marzo A.M. Mazzanti, Il contrasto con il cristianesimo nel II secolo: "Non so quale sapienza irreligiosa tenti di abbattere o indebolire questa religione così vetusta, così utile così salutare" (Minucio Felice, Octavius 8,1)

20 marzo G. Assorati, La nobiltà senatoriale tra tradizione istituzionale e adesione personale

27 marzo V. Neri, Dramma psicologico e dramma culturale: la crisi religiosa dell'imperatore Giuliano

3 aprile A. Sirinian, Il "Discorso contro gli iconoclasti" di Vrthanes Kherthogh (VII sec.)

10 aprile R. Pane, La crisi del concilio di Calcedonia e la nascita delle antiche Chiese orientali

8 maggio M. Bais, I rapporti tra Chiesa armena e Chiesa albana dopo Calcedonia

15 maggio F. Roversi Monaco, Religiosità popolare e cristianizzazione nel racconto storico medievale

22 maggio E. Morini, L'iconomachia a Costantinopoli: una crisi dalle molteplici valenze

29 maggio Questionario

12 giugno Dialogo conclusivo e valutazioni

 

Metodi didattici

Le lezioni  sarranno svolte da docenti di diverse discipline. Il seminario si propone di cogliere vari aspetti, in contesti specifici, inerenti alla "crisi religiosa".

Il seminario inizierà nel secondo semestre e sarà tenuto il giovedì dalle 11 alle 13 in aula grande, Plesso di San Giovanni in Monte.

 

 

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Saranno richieste le firme ad ogni lezione per attestare la presenza ad almeno 9 lezioni.

Al termine dello svolgimento del Seminario sarà proposto un questionario a domande aperte che attesti la partecipazione "proficua". L'acquisizione dei 6 cfu sarà subordinato all'esito positivo della prova

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Angela Maria Mazzanti