- Docente: Andrea Buttarini
- Crediti formativi: 2
- SSD: ICAR/17
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Architettura (cod. 0881)
Conoscenze e abilità da conseguire
Obiettivo dell'insegnamento è quello di fornire le conoscenze e le competenze inerenti la comunicazione grafica del progetto di architettura, inteso nelle sue componenti geometriche e formali, ma anche nelle sue componenti relative alle funzioni e ai caratteri tipologico- distributivi.
Contenuti
Il corso base di Rhino 3d illustrerà come generare modelli 3D usando la geometria NURBS ed a prepararli per l'esportazione, l'annotazione e la stampa. Le lezioni frontali procederanno in modo spedito. Per ottenere i migliori risultati, si consiglia di esercitarsi su una stazione di lavoro Rhino tra una lezione e l'altra e di consultare il manuale di riferimento ed il file della guida in linea per ulteriori informazioni.
Argomenti:
- Introduzione
- Informazioni generali
- L'interfaccia di Rhino per Windows
- Creazione ed editing di geometrie
- Modellazione di precisione
- Editing di geometrie
- Editing di punti
- Modellazione ed editing 3D
- Creazione di forme deformabili
- Modellazione di solidi
- Creazione di superfici
- Inserire annotazioni in un modello
- Stampa e Layouts
- Trasformazioni di solidi
- Topologia delle NURBS
- Continuità di superficie
- Utilizzo della bitmap di sfondo
- Un approccio alla modellazione
- Mesh poligonali da oggetti NURBS
- Importare/Esportare file di Rhino da e verso 3dsMax,
Autocad, Illustrator and InDesign
Testi/Bibliografia
Rhino 5 Level 1 Training Guide and Models
Rhino 5 Level 2 Training Guide and Models
Caraccia Francesco, Metodi di modellazione NURBS con
Rhinoceros, 2006, Janotek
Metodi didattici
Il Corso sarà svolto attraverso Lezioni ed Esercitazioni in aula.
Nell'ambito delle Lezioni a carattere teorico saranno trattati, attraverso comunicazioni, seminari e presentazioni di casi di studio, gli argomenti del programma con specifiche applicazioni a casi generali e/o particolari.
Le esercitazioni serviranno ad applicare ai temi, oggetto di approfondimento, le tecniche di rappresentazione come linguaggio per la narrazione, il racconto e lo svelamento dell'architettura.
Le tavole di esercitazione sono soggette ad una specifica valutazione e per sostenere l'esame è obbligatoria la realizzazione di tutte le tavole assegnate durante il corso.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'approvazione e la consegna dei lavori d'esercitazione individuale e/o di gruppo è condizione necessaria e indispensabile per l'ammissione all'esame.
La prova d'esame è costituita da una prova scritta ed una prova orale, che verte sulla discussione e valutazione degli elaborati individuali presentati.
Strumenti a supporto della didattica
L'attività didattica è articolato con lezioni frontali utili allo sviluppo dell'attività conoscitiva e progettuale, e seminari di verifica del lavoro svolto dagli studenti suddivisi in gruppi.
All'inizio del corso verrà messo a disposizione degli studenti ill materiale bibliografico, grafico e documentale di base, relativo ai temi oggetto di studio.
L'attività didattica si avvarrà del Laboratorio di Modellazione e Visualizzazione dell'architettura.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Buttarini