69649 - LINGUISTICA PER INTERPRETI

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Daniela Zorzi
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: L-LIN/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Interpretazione (cod. 8060)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa - conosce gli elementi fondamentali (termini, concetti e metodi) dell'analisi del discorso e dell'oralità - è in grado di elaborare autonomamente e di utilizzare ulteriori conoscenze e competenze metadiscorsive di livello superiore

Contenuti

Il modulo è strutturato in due parti : A) linguistica e interpretazione: il parlato come prodotto (prospettiva  testuale e  funzionale) e come processo (analisi della conversazione e sociolinguistica  interazionale). B) parlato espositivo: esercizi di ripetizione (echoing) , sintesi e riformulazione di testi monologici in italiano. Roflessioni e esercizi sulle varieà dell'italiano. Parametri per la valutazione della produzione orale-

Testi/Bibliografia

Il material di studio   sarà fornito a lezione

Metodi didattici

Si alterneranno lezioni frontali con lavori di gruppo. Si prevede che  per 12  ore il gruppo degli studenti sia  organizzato in due sottogruppi, uno seguito dal titolare del corso e l'altro seguito dal collaboratore ed esperto linguistico di lingua italiana (dott.sa Nadia Pagani), per favorire l'esercizio individuale di produzione orale.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Si prevedono verifiche periodiche dello sviluppo delle competenze di produzione orale. L'esame finale è costiuito da  una prova scritta   sui contenuti presentati a lezione (e relative letture indicate durante il corso).    b) un'esposizione orale  su un argomento definito in precedenza nell'ambito degli interpreting studies.

Strumenti a supporto della didattica

Videoregistratore, computer, lavagna luminosa; laboratorio linguistico


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Daniela Zorzi