70026 - LIFELONG LEARNING

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Elvis Mazzoni
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: M-PSI/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Elvis Mazzoni (Modulo 1) Luigi Bonetti (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale in Psicologia delle organizzazioni e dei servizi (cod. 0992)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine dell'attività formativa: - conosce e comprende le principali teorie esplicative dei processi di apprendimento dei lavoratori nei contesti di lavoro e con riferimento alle nuove tecnologie; - è in grado di utilizzare tali risorse tecnologiche per definire anche un piano per il proprio sviluppo professionale continuo utilizzabile soprattutto nei contesti del lavoro, delle organizzazioni e delle risorse umane.

Contenuti

Le lezioni avranno una calendarizzazione differente per gli studenti iscritti al II anno della LM in Psicologia delle Organizzazioni e dei Servizi e per gli studenti iscritti al I anno della LM in Psicologia Scolastica e di Comunità.

LM in Psicologia delle Organizzazioni e dei Servizi.
Lezioni: ogni giovedì mattina (09.00-13.00)
Inizio lezioni: giovedì 26/09/2013 | Termine lezioni: giovedì 30/01/2014

LM in Psicologia Scolastica e di Comunità.
Lezioni: ogni giovedì mattina (09.00-13.00) + 7 lezioni al martedì mattina (11.00-13.00).
Inizio lezioni: martedì 01/10/2013 | Termine lezioni: giovedì 19/12/2013 

Programma del corso:

  • Le basi per un buon percorso: alcune delle principali teorie di riferimento circa l'apprendimento e la costruzione di conoscenze.
  • Lifelong Learning nella prospettiva dell'Unione Europea
  • Artefatti tecnologici e attività umane: evoluzione o co-evoluzione?
  • Artefatti web e Lifelong Learning: passato, presente e futuro.
  • Dal web 1.0 al web 2.0: il fenomeno del social networking.
  • Networked flow: la creatività di rete.
  • Gli artefatti 2.0 per lo sviluppo del capitale sociale: relazioni personali e professionali in rete.
  • Gli adulti emergenti nell'era del web 2.0.
  • Fare ricerca in contesti di formazione in rete: alcune tecniche di raccolta e analisi dei dati: tracciamento online; Social Network Analysis; Thinking Aloud durante la navigazione in rete. Web Surfing.
  • Social Network Analysis (SNA) & Organizational Network Analysis (ONA).
  • La Social Network Analysis applicata a gruppi, comunità e reti professionali (in presenza e in rete).

Testi/Bibliografia

Le lezioni sono caratterizzate da discussioni ed attività pratiche basate su articoli di riviste scientifiche (indicati di volta in volta dal docente) e sui seguenti volumi di riferimento:

  • Tuomi-Grohn, T., Engestrom, Y. (2003). Between school and work : new perspectives on transfer and boundary-crossing. Pergamon (Elsevier Science), Oxford
  • Mazzoni, E. (2006). Dallo sviluppo degli artefatti web all'evolversi delle attività umane. I processi del cambiamento. Italia, Morlacchi Editore.
  • Arnett, J.J., Hendry, L.B., Kloep, M., Tanner, J.L. (2010).  Debating Emerging Adulthood - Stage or Process? Oxford University Press
  • Turkle, S. (2011). Alone Together: Why We Expect More from Technology and Less from Each Other. New York: Basic Books.
  • Gaggioli , A.,  Riva , G.,  Milani , L.,  Mazzoni , E. (2013). Networked Flow -  Towards an Understanding of Creative Networks. Springer.

Testi utili per un approfondimento sul tema Lifelong Learning:
  • Norman Longworth (2007). Città che imparano. Come far diventare le città luoghi di apprendimento. Raffaello Cortina Editore
  • Richard Edwards (2001). Changing Places? Flexibility, Lifelong Learning and a Learning Society. Taylor & Francis Group
  • John Field (2006).  Lifelong Learning and the New Educational Order.  Trentham Books
  • Guy Claxton (1999).  Wise Up: The Challenge of Lifelong Learning. Bloomsbury

Metodi didattici

Oltre alle classiche lezioni frontali, supportate da varie tipologie di contenuti web (testi, immagini, filmati ed applicativi), gli studenti avranno la possibilità di interagire a distanza in videoconferenza con esperti del settore.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione finale mira alla verifica del raggiungimento degli obiettivi didattici:

  • conoscere e comprendere le principali teorie esplicative dei processi di apprendimento durante tutto il ciclo di vita;
  • conoscere e comprendere la rilevanza degli artefatti web durante le transizioni che caratterizzano l'intero ciclo di vita (in particolare scuola-università, scuola-lavoro, università-lavoro).
  • utilizzare alcune tecniche di raccolta e analisi dei dati tipiche di ambienti in cui si utilizzano risorse web a supporto della costruzione di conoscenze.
  • utilizzare le risorse tecnologiche per definire un piano per il proprio sviluppo professionale continuo utilizzabile soprattutto nei contesti del lavoro, delle organizzazioni e delle risorse umane.

La valutazione finale si basa sullo svolgimento (nei termini dati e secondo le modalità previste) di alcune attività in itinere e nella proposta di un progetto di ricerca inerente il Lifelong Learning, da consegnare dopo la conclusione del corso, basato su argomenti e metodologie definite dai docenti e presentate durante le lezioni.

Più specificamente, le attività previste nel I ciclo (dal 23/09/2013 al 22/11/2013) sono le seguenti:
- costruzione di una mappa concettuale relativa alle sfide future utilizzando il  modello di sfida dello sviluppo nel ciclo di vita di Hendry & Kloep (attività individuale da svolgere nel primo ciclo).
- descrizione di una realtà organizzativa secondo il modello dell'Activity Theory (attività in coppia o piccolo gruppo, da svolgere nel primo ciclo).
dibattito sugli Emerging Adults e le transizione caratterizzanti uno specifico periodo dello sviluppo umano (attività in coppia o piccolo gruppo, da svolgere nel primo ciclo).

Le lezioni del secondo ciclo (dal 25/11/2013), saranno invece dedicate a:

- definire, organizzare e redigere un progetto Europeo (attività di gruppo) inerente il Lifelong Learning Programme che contempli le tematiche trattate nel primo ciclo;
- presentare la mappa concettuale del progetto che si intende consegnare come prova finale.
A supporto della stesura del progetto, per la parte metodologica saranno presentate alcune tecniche di raccolta e analisi dei dati specifiche (ad es. web tracking, Social Network Analysis, Thinking Aloud during Web Surfing).

Strumenti a supporto della didattica

  • Slides powerpoint per le lezioni frontali
  • Contenuti in formato Audio/Video per le lezioni frontali
  • Videoconferenze con gli studenti che (per giustificati motivi) non possono partecipare alle lezioni in presenza
  • Videoconferenze con esperti delle tematiche trattate nel corso
  • Social Network System del corso per l'interazione con il docente e fra studenti
  • Artefatti web 2.0 per le esercitazioni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elvis Mazzoni

Consulta il sito web di Luigi Bonetti