09679 - SISTEMI INFORMATIVI

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Matteo Golfarelli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ING-INF/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria e scienze informatiche (cod. 8614)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - ha una visione approfondita sulle problematiche di gestione, organizzazione e pianificazione dei Sistemi Informativi che completano le competenze tecniche, già acquisite nel corso di studi, con competenze di carattere organizzativo e manageriale. - conosce le tecniche di analisi e classificazione dei moduli di che compongono il sistema informativo aziendale - è in grado di partecipare a studi di fattibilità e a progetti di Business Process Reengineering che coinvolgano il sistema informativo aziendale - è in grado di partecipare a progetti di integrazione delle basi di dati e di master data management - acquisisce competenze pratiche sulle precedenti tematiche grazie allo svolgimento di casi di studio aziendale e alla partecipazione a seminari in aula.

Contenuti

  1. Introduzione ai Sistemi Informativi
  2. Classificazione dei Sistemi Informativi
  • Il portafoglio applicativo aziendale
  • Sistemi CIM
  • Sistemi ERP
  • Sistemi CRM
  • Seminario sul sistema Sage - ERP (il seminario si svolgera' VEN 4 novembre ore 10-13)
Metodi per la progettazione di Sistemi Informativi
  • Risorse e processi aziendali
  • Pianificazione del Sistema Informativo
  • La reingegnerizzazione dei processi aziendali
  • Lo studio di fattbilità
  • L'analisi del rischio
  • L'analisi costi-benefici
  • Analisi architetturale del Sistema Informativo
  • Gestione di progetti informatici
  • Analisi e integrazione di basi di dati eterogenee
  • Sistemi Informativi in rete
    • Il formalismo WEBML per la modellazione dei sistemi informativi in rete

    Testi/Bibliografia

    Metodi didattici

    Lezioni orali, analisi di casi di studio, Seminari aziendali

    Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

    Interrogazione orale

    Strumenti a supporto della didattica


    Link ad altre eventuali informazioni

    http://bias.csr.unibo.it/golfarelli/

    Orario di ricevimento

    Consulta il sito web di Matteo Golfarelli