34381 - ARCHIVISTICA INFORMATICA (1) (LM)

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Francesca Tomasi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 0973)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso ha lo scopo di introdurre allo studio del documento d’archivio e degli strumenti di corredo in vista del loro trattamento informatico. Da un lato si porranno problemi legati alla descrizione secondo gli standard in uso; dall’altro si affronterà la questione della conservazione e della preservazione nel tempo. Attenzione speciale verrà dedicata alla creazione di ambienti open access per il riversamento di documenti digitali e relativi strumenti di corredo nel settore degli archivi storici.

Contenuti

Il corso intende offrire gli strumenti critici di base per indirizzare ad applicazione delle tecnologie informatiche nell'ambito della gestione e della descrizione degli archivi storici.

Saranno in particolare affrontate le seguenti tematiche:
  • Organizzazione di sistemi informativi archivistici e analisi delle principali risorse.
  • Le problematiche generali dell'applicazione delle tecniche informatiche al mondo degli archivi, con particolare riferimento alla descrizione archivistica e agli standard in essere (ISAD-ISAAR);
  • Gli schemi XML per la creazione degli strumenti di corredo. Gli standard Encoded Archival Description (EAD) e Encoded Archival Context (EAC) e loro applicazione in Italia e nel mondo.
  • Archivi e Web. Principali problematiche connesse alla presentazione in Internet di sistemi di descrizioni archivistiche, in correlazione con gli standard descrittivi e con i principi per la qualità dei siti Web culturali (architettura, comunicazione, linguaggi HTML-CSS);
  • Programmi informatici per l'inventariazione archivistica: problematiche ed esempi di impiego;
  • Il ruolo delle ontologie nella rappresentazione e gestione della documentazione archivistica.

Testi/Bibliografia

  • GUERCIO Mariella, Archivistica informatica : i documenti in ambiente digitale. Roma, Carocci, 2002;
  • VITALI, Stefano, Passato digitale. Le fonti dello storico nell'era del computer, Milano 2004;
  • Conseil international des archives, ISAD(G), adottata dal Comitato per gli standard descrittivi, Stoccolma, Svezia, 19-22 settembre 1999. Trad. italiana a cura di Stefano Vitali con la collaborazione di Maurizio Savoja. 2000;
  • International council on archives, ISAAR (CPF) : international standard archival authority record for corporate bodies, persons and families. 2 ed. 2004;
    • Gli standard descrittivi ISAD (G) e ISAAR (CPF) e il documento del Consiglio Internazionale degli Archivi sugli strumenti di ricerca sono pubblicati in "Rassegna degli Archivi di Stato", a. LXIII - n. 1, gen./apr. 2003 (in allegato fra il materiale didattico)
  • Society of american archivists: Encoded Archival Description working group, Encoded archival description tag library: version 1.0 / prepared and maintained by the Encoded Archival Description Working Group of the Society of American Archivists and the Network Development and MARC Standards Office of the Library of Congress. Chicago : The Society of american archivists, 1998. URL= http://www.loc.gov/ead (official site)

Metodi didattici

  • Lezioni frontali;
  • Seminari specifici su alcuni temi a cusa di professionisti del settore;
  • Navigazione degli strumenti online;
  • Test dei software esistenti;
  • Marcatura di documenti in XML/EAD.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

1. Presentazione di un seminario su una delle tematiche del corso. Si può partire dalla bibliografia che verrà fornita durante il corso. Il seminario dovrà essere sintetizzato in una presentazione di circa 15 slide su PowerPoint.

Possibili macro-tematiche seminariali rispetto alle quali individuare un sotto-tema:

  • Metodologia;
  • Sistemi informativi archivistici;
  • Standard;
  • Archivi nel web;
  • Digitalizzazione;
  • Web culturale e conservazione digitale;
  • Software di descrizione e inventariazione.

2. Discussione delle caratteristiche di uno o più siti archivistici tra quelli segnalati durante il corso, con particolare riferimento a: modello descrittivo di riferimento e adeguamento agli standard descrittivi; peculiarità nell'implementazione di tale modello; gestione dei dati, in riferimento in particolare a specifiche soluzioni tecniche; presentazione dei dati e modalità di accesso offerte.

Nel dettaglio dovrà essere verificata la compatibilità del sito rispetto ai seguenti criteri:

  • Rispetto del modello Minerva ( architettura e contenuti).
  • Tipologia di strumenti di corredo offerto (elenchi, guide, inventari, etc.).
  • Tecnologia impiegata per pubblicazione e interrogazione (statico/dinamico).
  • Uso di linguaggi formali (XML/HTML/XHTML).
  • Impiego di standard descrittivi (ISAD/ISAAR).
  • Impiego di schemi formali (EAD/EAC).
  • Integrazione con i sistemi centrali (SIUSA/SIAS).

Gli studenti non frequentanti sono tenuti, oltre alla preparazione del seminario e alla discussione critica di un sito Web di natura archivistica, anche alla lettura integrale di uno dei volumi segnalati in bibliografia (Guercio o Vitali) e alla discussione critica degli standard ISAD, ISAAR e EAD.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni si svolgeranno in aula informatica attrezzata per consultare materiali online e produrre oggetti digitali.

Durante le lezioni verrà fornito materiale bibliografico di supporto.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesca Tomasi