- Docente: Renata Galatolo
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-PSI/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 0960)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso illustra la metodologia di analisi propria dell'approccio discorsivo in psicologia. L'analisi si focalizzerà sui fenomeni psicologici così come essi si manifestano nell'attività discorsiva e sono evocati dai partecipanti per il compimento delle attività in cui sono coinvolti. In particolare, si analizzeranno la manifestazione e l'uso discorsivo di fenomeni psicologici quali il ricordare e il dimenticare, l'emergere nel discorso dei processi di categorizzazione, l'uso del concetto di intenzione, la costruzione discorsiva delle identità e la manifestazione discorsiva delle emozioni.
Contenuti
Psicologia postmoderna
Psicologia discorsiva
Psicologia dell'interazione
Narrazione e identità
Narrazione ed emozioni
Argomentazione e categorizzazione
Negoziazione e co-costruzione della realtà sociale
Testi/Bibliografia
Testi d'esame
De Grada, E. e Bonaiuto, M. (2002) Introduzione alla psicologia
sociale discorsiva, Roma, Laterza (ad eccezione dei par. 1.8,
1.9, 1.10, 2.3, 2.4, 3. 4, 3.5).
Galatolo, R. e Greco, L. (2002) « Interazione sociale e cognizione », in A. Borghi e T. Iachini Scienze della mente, Bologna, Il Mulino.
Galatolo, R. e Fasulo, A. (2004) « Proposte per una psicologia dell'interazione », in Rivista di Psicolinguistica Applicata, vol. IV, 2-3 2004.
Goodwin, C. (2003) « Visioni professionali », in Il senso del vedere, Roma Meltemi.
Ochs, E. (tr.it. 2006) « Fuori luogo. Uno sguardo narrativo sull'agorafobia », in A. Fasulo & L. Sterponi (a cura di) Linguaggio e cultura, Carocci, Roma: 249-284.
H. Sacks "Fare la 'persona normale', in Caniglia, E. (2007)
Harvey Sacks. L'analisi della conversazione, pp. 34-45.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Analisi collettive
Esercitazioni e analisi individuali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Gli studenti frequentanti dovranno presentare in aula un percorso di letture su uno dei temi affrontati durante il corso.
Gli studenti non frequentanti sosterranno un esame orale sui
testi indicati in bibliografia.
Strumenti a supporto della didattica
Proiettore per power point
Visione di filmati di interazione
Analisi di trascrizioni di interazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Renata Galatolo