- Docente: Alberto Custodi
- Crediti formativi: 3
- SSD: ICAR/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ingegneria dell'energia elettrica (cod. 8610)
Conoscenze e abilità da conseguire
Conoscenza del comportamento meccanico dei materiali e dei solidi per applicazioni e di elementi strutturali nell'ambito dell'ingegneria elettrica.
Contenuti
Richiami di statica: forze concentrate e distribuite; operazioni sulle forze. Richiami di "Geometria delle masse". Il corpo rigido vincolato: elementi di analisi cinematica e statica per la definizione di labilità, isostaticità ed iperstaticità. La trave: definizione; l'ipotesi di rigidità nello studio delle travi; i vincoli; i carichi e le reazioni; l'azione interna e la curva delle pressioni; strutture isostatiche; strutture iperstatiche (cenni). Meccanica dei solidi: definizione di tensioni e deformazioni; direzioni principali e componenti principali (di tensione e di deformazione). Il solido elastico: le ipotesi fondamentali; la legge di Hooke; il lavoro di deformazione. I materiali: materiali duttili e materiali fragili; criteri di crisi; criteri di sicurezza. Analisi delle sollecitazioni nelle travi: postulato di Saint-Venant; sforzo assiale; flessione; pressoflessione; torsione e taglio; le verifiche di sicurezza. Cenni relativi al fenomeno della "fatica". Cenni relativi al "carico di punta".
Testi/Bibliografia
Lucidi e appunti delle lezioni.
Benvenuto E., La Scienza delle Costruzioni ed il suo Sviluppo Storico, Sansoni, Firenze, 1981.
Capurso M., Lezioni di Scienza delle Costruzioni, Pitagora Editrice, Bologna, 1971.
Malvern L. E., Introduction to the Mechanics of a Continuous Medium, Prentice-Hall, 1969.
Viola E., Lezioni di Scienza delle Costruzioni, Pitagora Editrice Bologna, 2003.
Viola E., Esercitazioni di Scienza delle Costruzioni, Vol. 1, Pitagora Editrice Bologna, 1993.
Viola E., Esercitazioni di Scienza delle Costruzioni, Vol. 2, Pitagora Editrice Bologna, 1993.
Metodi didattici
Lezioni ed esercitazioni in aula.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame finale orale.
Strumenti a supporto della didattica
Lucidi del corso ed esercizi disponibili sul sito personale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alberto Custodi