69380 - LINGUA E CULTURA FRANCESE II (PRIMA LINGUA)

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Yannick Hamon
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: L-LIN/04
  • Lingua di insegnamento: Francese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa - è capace di comprendere e produrre un'ampia gamma di testi scritti e discorsi orali in francese, esprimendosi con relativa scioltezza e spontaneità

Contenuti

Gli obiettivi globali da raggiungere per gli studenti sono i seguenti : 
A livello teorico 
Avere una conoscenza di base delle problematiche riguardanti all'analisi del discorso Avere una conoscenza di base sulla nozione di genere testuale 
A livello linguistico e metodologico 
Saper esprimersi con chiarezza (presentare, spiegare, argomentare, reagire) Saper identificare e correggere i propri errori formali. Saper utilizzare le risorse documentarie (linguistiche e enciclopediche) per risolvere un problema Saper utilizzare gli strumenti linguistici dei software di scrittura correnti per autocorregersi. 
A livello formativo 
Sviluppare la propria curiosità oltre alle lezione, oltre agli aspetti tecnici. Sviluppare la propria riflessività sulla lingua

Testi/Bibliografia

Aspetti teorici
Analisi del discorso
Francine Mazière. — L'analyse du discours. Histoire et pratiques. Paris : PUF (« Que sais-je ? » n°3735), juin 2005, 127 pages Charaudeau P. & Maingueneau D. (dirs.) (2002). Dictionnaire d'analyse du discours. Paris : Seuil. Sarfati, G-E. (2007) Eléments d'analyse du discours, A. Colin, Paris.
Dizionari
Bilingue
Garzanti : I grandi dizionari, Francese, De Agostini Scuola – Garzanti Linguistica
Monolingue italiano
G. Devoto, G. C. Oli : Dizionario Devoto Oli della lingua italina, Firenze, Felice Le Monnier Monolingue francese Robert : Le Petit Robert de la langue française, Dictionnaire alphabétique et analogique de la langue française, Paris, Dictionnaires Le Robert A. Rey, S. Chantreau : Dictionnaire des synonymes, nuances et contraires, Paris, Dictionnaires Le Robert, coll. “Les Usuels” Robert : Dictionnaires des expressions et locutions, Paris, Dictionnaires Le Robert, coll. “Les Usuels” Robert : Dictionnaire des combinaisons de mots, Paris, Dictionnaires Le Robert, coll. “Les Usuels” Larousse : Dictionnaire analogique, sous la direction de Georges Niobey, Paris, Larousse, coll. "Références"
 Grammatica
- M. Grevisse, A. Goosse: Le Bon Usage, 14ème édition, Bruxelles, De Boeck-Duculot - M. Grevisse : Le français correct, guide pratique des difficultés, 6ème édition revue par Michèle Lenoble-Pinson, Bruxelles, De Boeck-Duculot - J. Hanse, D. Blampain : Nouveau dictionnaire des difficultés du français moderne, 5ème édition, Bruxelles, De Boeck

Metodi didattici

- A partire di macro-temi di attualità indicati all'inizio del corso, quali l'educazione, il turismo, l'arte, i cambiamenti societali, si tratterà di sfruttare la stampa francese, e/o documenti di divulgazione per stimolare la riflessione sui meccanismi dell'interazione.
Per rendere gli studenti più autonomi, saranno proposti durante il corso delle relazioni scritte ed orali in gruppo su temi a scelta degli studenti (elaborato di due, massimo tre pagine e presentazione powerpoint).
L'elaborazione di queste relazioni (rilettura, correzioni) sarà guidata tramite delle schede di autocorrezioni.
Agli studenti saranno anche proposti un'iniziazione all'utilizzo dei software più correnti che consentono l'interrogazione di corpora cosi come degli esercizi vari di riformulazione (passagio dallo stile diretto al discorso indiretto; passagio da forme verbali a forme lessicali e vice versa etc…)

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

All'esame, gli studenti devono analizzare e commentare dei messaggi pubblicati su forum, siti di informazione o reazioni di utenti della rete a un articolo vertendo su questioni di attualità. I criteri seguenti entrano in considerazione per la valutazione 
Abilità a identificare i fenomeni rilevanti, in termini di analisi del discorso: enunciazione, intertestualità, livello e registro di lingua, tonalità, strategie per l'argomentazione. Abilità ad articolare delle osservazioni formali e il contenuto nell'ambito di una problematica emersa nel testo. Correttezza formale (ortografie, sintassi, lessico) Un esercizio di riformulazione potrà essere integrato alla prova (passare da un citazione allo stile indiretto, riassunto di un breve testo o paragrafo)

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, lavagna luminosa, PC, videoregistratore, utilizzo di Internet, documenti autentici Utilizzo della piattaforma Moodle.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Yannick Hamon