69290 - MEDIAZIONE LINGUISTICA TRA LO SPAGNOLO E L'ITALIANO (PRIMA LINGUA)

Anno Accademico 2013/2014

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa - conosce i problemi e le strategie di base della mediazione linguistica - è capace di utilizzarle in situazioni comunicative elementari

Contenuti

I contenuti del modulo di mediazione linguistica tra l'italiano e lo spagnolo sono:

1)      introduzione all'osservazione intraculturale ed interculturale della cultura spagnola;

2)      introduzione teorico-pratica alle caratteristiche del discorso orale;

3)    cercare di mettere gli studenti in grado di risolvere dei conflitti con strumenti linguistici adeguati a tale scopo.

Testi/Bibliografia

Testi consigliati per il modulo di mediazione linguistica:

- Alcoba, Santiago (2000). La expresión oral. Ariel: Barcelona.

- Alcoba, Santiago (1999). La oralización. Ariel: Barcelona.

- Rodrigo Alsina, Miquel (1997). “Elementos para una comunicación intercultural”, en Revista Cidob d'afers internacionals, n° 36, mayo 1997. http://www.cidob.org/castellano/Publicaciones/Afers/36rodrigo.cfm

- Sales Salvador, Dora (2005). “Panorama de la mediación intercultural y la traducción/interpretación en los servicios públicos en España”, en Translation Journal, Vol. 9, n. 1. http://accurapid.com/journal/31mediacion.htm

Metodi didattici

Le lezioni e le esercitazioni richiedono la partecipazione attiva degli studenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova finale consiste in una prova orale.

Durante il corso si informerà delle varie modalità.

Strumenti a supporto della didattica

Materiali in rete, testi scritti e materiale audiovisivo.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Natalia Penin Fernandez