58029 - DIRITTO TRIBUTARIO DELL'IMPRESA

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Adriano Di Pietro
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: IUS/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea Magistrale in Amministrazione e controllo d'impresa (cod. 0910)

Conoscenze e abilità da conseguire

"L'obiettivo dell'insegnamento è quello di fornire una conoscenza completa ed esauriente del sistema tributario in funzione della formazione di base di un professionista in materia economica. Lo studente al termine del corso conosce: - i principi ispiratori del sistema tributario e le sue articolazioni fondamentali; - la disciplina normativa e la prassi applicativa delle imposte più rilevanti che interessano lo svolgimento delle attività professionali e d'impresa. In particolare alla fine del corso lo studente è in grado di: - inquadrare correttamente il presupposto di imposta e gli obblighi formali connessi con l'adempimento della pretesa tributaria; - padroneggiare i principi di determinazione del reddito di impresa; - valutare le implicazioni fiscali delle principali operazioni commerciali e delle più diffuse forme giuridiche di organizzazione dell'impresa; - comprendere il significato generale delle varie fasi e dei diversi atti del procedimento di attuazione dei singoli tributi, anche al fine di valutare le più efficaci tecniche di tutela a disposizione del contribuente. "

Contenuti

Il programma è focalizzato sulla tassazione e sull'accertamento fiscale dei redditi prodotti dall'impresa, e sull'imposizione indiretta legata all'attività di impresa, nelle sue sue varie forme ed articolazioni. A tal fine vengono affrontati a lezione i seguenti argomenti:

- La dichiarazione dei redditi.

- I controlli dell'amminsitrazione finanziaria.

- L'accertamento tributario: attività, tipologie, atti.

- La disciplina dell'imposizione sul reddito delle imprese individuali, delle società di persone e dei soggetti passivi dell'Imposta sul reddito delle società (IRES).

- Il reddito di impresa. Il reddito di impresa come categoria generale per la tassazione del reddito delle attività commerciali.

- I soggetti passivi: la nozione di impresa ai fini fiscali.

- Forme giuridiche di impresa e regimi di tassazione del reddito.

- La determinazione del reddito di impresa. - I principi generali per la determinazione reddito di impresa (Dipendenza, Inerenza, Competenza).

- Il regime dei beni di impresa e le componenti reddituali tipiche: ricavi-costi; plus-minusvalenze; sopravvenienze.

- Le altre componenti reddituali: ammortamenti, accantonamenti e svalutazioni.

- Le perdite di impresa.

- Aspetti fiscali del finanziamento delle imprese: gli interessi passivi.

- La tassazione dei rapporti socio-società: il regime della Participation Exemption (PEX relativa a plusvalenze e dividendi).

- La tassazione del reddito dei soggetti non residenti. I criteri di collegamento: la nozione di residenza e di stabile organizzazione.

- Gli strumenti per evitare la doppia imposizione internazionale.

- La tassazione dei redditi degli enti non commerciali residenti e non residenti.

 

Attività di Impresa e tassazione indiretta.

L'iva come imposta neutrale. Il meccanismo di applicazione dell'imposta.

I soggetti passivi. Le operazioni rilevanti. La rivalsa e la detrazione.

Gli obblighi formali ai fini iva. La territorialità dell'imposta. L'iva nelle operazioni con l'estero.

Testi/Bibliografia

Gaspare FALSITTA (a cura di), Manuale di diritto tributario - Parte speciale: Il sistema delle imposte in Italia, Cedam, Padova, 2012,  con esclusione dei capitoli dal quarto al dodicesimo, ad eccezione del capitolo sesto (imposta sul valore aggiunto) che va regolarmente studiato.

In alternativa è possibile studiare su

Raffaello LUPI, Diritto tributario. Oggetto economico e metodo giuridico nella teoria della tassazione analitico-aziendale, Giuffrè, Milano, 2009 

Metodi didattici


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Adriano Di Pietro