- Docente: Maria-Gabriella Baldarelli
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-P/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Economia dell'impresa (cod. 0909)
Conoscenze e abilità da conseguire
Obiettivo dell'insegnamento e' l'apprendimento di competenze ragionieristiche rivolte alle determinazioni quantitative, valutazione, analisi e utilizzo di dati, anche con riferimento alla normativa vigente.
Contenuti
Il corso inizia il 12 febbraio e seguirà il seguente orario: mercoledì ore 10-12 -aula Magna; giovedì 9-11- aula Magna; venerdì 12-14 - Alberti 14
Sono previste esercitazioni integrative , che saranno
tenute dalla Prof.ssa Nives Cuttin e si svolgeranno nei seguenti
orari:
ESERCITAZIONI RAGIONERIA (3° ciclo):
LUNEDI' 10/03 h. 10.00-13.00
in ALBERTI 1;I recuperi delle esercitazioni si terranno
LUNEDI' 17/03 h. 10.00-13.00 inALBERTI 6, MARTEDI' 18/03 e VENERDI'
21/03 h. 15.00-18.00 ALBERTI 6.
VENERDI' 28/02, 07/03 e 14/03 h. 15.00-18.00 in ALBERTI 6
ESERCITAZIONI RAGIONERIA (4°
ciclo):
LUNEDI' 31/03, 07/04, 14/04,
28/04 e 05/05 h. 10.00-13.00 in ALBERTI 3;
VENERDI' 04 e 11/04 h. 15.00-18.00 in
ALBERTI 3
Pur essendo il corso tenuto dalla stessa docente viene suddiviso in due parti e prevede una prova parziale intermedia
I parte:
1- Oggetto e campo della disciplina. Il sistema dei valori aziendali.
2- La contabilità ed i suoi diversi significati.I sistemi ed i metodi contabili. Il conto ed il piano dei conti.
3- Il metodo della partita doppia applicato al sistema del capitale e del risultato economico.
4- L'analisi e la rappresentazione contabile delle operazioni aziendali.
5- Le scritture contabili relative alla gestione caratteristica: acquisti e vendite di beni a veloce ciclo di utilizzo e a lento ciclo di utilizzo, oneri accessori di acquisto e rettifiche di fatturazione.
6- Le scritture contabili relative al fattore lavoro
7- Le scritture contabili relative alla costituzione dell'azienda.
II parte
8- Il passaggio dalla contabilità generale al bilancio d'esercizio
9- Le scritture di assestamento: storno
10- Le scritture di assestamento: integrazione
11- Le scritture di epilogo e chiusura dei conti
12- Il bilancio d'esercizio amministrativo-contabile e civilistico
13- Le scritture di riapertura (cenni)
Scuola di Economia, Management e StatisticaFacoltà di Economia-Rimini Corso di laurea in Economia dell'Impresa Ragioneria generale AA 2013/2014
Responsabile del corso: Prof.ssa Maria-Gabriella Baldarelli
Collabotatore didattico: Dott. Davide Pigiani
Periodi di lezione :
Ø I periodo: dal 12 febbraio al 14 marzo compresi(+ settimana dei recuperi -confermata);
prova parziale( aperta a tutti): 24 marzo ore 10.30;
Ø II periodo: dal 2 aprile al 9 maggio compresi (+ settimana dei recuperi -confermata) .
Ø Orario di lezione : MERCOLEDI': 10-12-Aula Magna, GIOVEDI' 9-11-Aula Magna,
VENERDI': ORE 12.00-14.00 –A14
Ø Ricevimento Prof.ssa Baldarelli: mercoledì ore 14.30-con eventuali variazioni on line, in Via Angherà 22-Ufficio Prof.ssa Baldarelli(1.8)
Sono previsti seminari integrativi nelle date del 2 aprile , 11 aprile e 8 maggio
Testi/Bibliografia
Luciano Marchi( a cura di), Contabilità d'impresa e valori di bilancio, IV ed., Giappichelli, Torino, 2010
CAPITOLI/PARAGRAFI DI RIFERIMENTO I PARZIALE:
Luciano Marchi( a cura di), Contabilità d'impresa e valori di bilancio, IV ed., Giappichelli, Torino, 2010(capitoli: 1, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 12, 14- esclusi i paragrafi che trattano delle operazioni di assestamento, storno, rettifica)
Specificazione capitoli e paragrafi PER I PARZIALE:
capitolo 1;
Capitolo 3-
paragrafi 3.1; 3.2; 3.3; esclusi par.:3.1.2 e 3.4;
Capitolo 6 (paragrafi 6.1; 6.2; 6.3.1; 6.3.2);
Capitolo 9 (paragrafi: 9.1; 9.2; 9.3);
Capitolo 10( paragrafi 10.1; 10.2);
Capitolo 13 -13.1; 13.2(escluso paragrafo 13.2.7-factoring), 13.3;
Capitolo 14 (paragrafo 14.1);
Maria-Gabriella Baldarelli, Piera Berlini, Nives Carlini Cuttin, Lauretta Semprini, Stefania Vignini, Temi e casi di Ragioneria, Maggioli , Rimini, 2013. (capitolo 1, capitolo 2 sino al paragrafo 2.7 compreso).
Maria-Gabriella Baldarelli, Piera Berlini, Nives Carlini Cuttin, Lauretta Semprini, Stefania Vignini, Temi e casi di Ragioneria, Maggioli , Rimini, 2012.
Dispense ad uso esclusivo degli studenti (on-line)
Testi ed ulteriore materiale didattico consigliati:
Marco Tieghi e Sabrina Gigli, Introduzione alla contabilità e al bilancio d'esercizio, Il Mulino, Bologna, 2007.
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni e seminari
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
NEWS: CONTENUTO E MODALITA' DI SVOLGIMENTO DEL II PARZIALE DEL 19 MAGGIO 2014 ORE 10.30
CONTENUTO: Il II parziale sarà suddiviso in due parti:
La prima conterrà 2 domande a risposta aperta, di cui la prima riguarda il programma svolto e la seconda riguarda i contenuti dei SEMINARI CHE SONO STATI SVOLTI( si veda pertanto il materiale didattico). Il punteggio sarà 7 punti ciascuna.
La seconda riguarderà le scritture di assestamento , chiusura e riapertura. Si consiglia agli studenti di studiare i seguenti capitoli del libro di testo:Capitolo 2: Capitolo 3(3.4; 3.5; 3.6; 3.7); Capitolo 4(4.6; 4.7; 4.8; 4.9);Capitolo 6 (6.4; 6.5; 6.6; 6.7);Capitolo 7; Capitolo 8(8.8; 8.9; 8.10); Capitolo 9(9.4; 9.7); Capitolo 10(10.8; 10.9); Capitolo 13(13.4; 13.5); Capitolo 16(16.2);
Modalità di svolgimento dell'esame-prove: I parte-esame parziale :prova scritta- 24 marzo
II parte-esame parziale: prova scritta
Esame completo: prova scritta e prova orale
L'esame è rivolto a valutare le capacità sviluppate dagli studenti in merito all'apprendimento della contabilità generale ed il passaggio al bilancio d'esercizio.
L'esame è composto da un test scritto (50% della valutazione
finale)e orale (50% della valutazione finale). Non è possibile
portare libri, appunti o supporti elettronici eccetto la
calcolatriceall'esame. La registrazione dell'esame è obbligatoria
, e gli studenti devono registrare su
AlmaEsami in sintonia con le regole generali della Scuola
di Economia, Management e Statistica
Per gli studenti frequentanti è possibile dare l'esame con due test
Il primo test, relativo alla I parte (50% della valutazione finale)-esame scritto, è fissato al termine del primo ciclo di lezioni, ha una durata di circa un'ora ed è composto da domande aperte e esercizi, che riguardano: costituzione, acquisti, vendite, lavoro ed altre operazioni di gestione.
Il secondo test, (50% della valutazione finale) esame
scritto, è previsto per la fine del secondo ciclo di lezioni, ha
una durata di 1 ora ed è composto da domande aperte
esercizi che riguardano le scritture di : assestamento, epilogo ,
chiusura, riapertura . Soltanto gli studenti che superano la prima
parte potranno accedere al secondo scritto parziale.
Per tutti gli studenti , che non
sosterranno/supereranno i parziali , è prevista anche la
prova orale.
Il punteggio è in 30, ed il minimo richiesto per superare
l'esame è di 18 / 30.
Strumenti a supporto della didattica
Lavagna, video-proiettore, diapositive, piattaforma e-learning
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria-Gabriella Baldarelli