28825 - STORIA DEL TURISMO IN ITALIA

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Patrizia Battilani
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SECS-P/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Economia del turismo (cod. 0908)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'obiettivo del corso è di fornire il quadro complessivo del settore turistico dalla rivoluzione industriale ai nostri giorni e di inserirlo nell'ambito delle principali trasformazioni economiche e sociali avvenute in tale arco di tempo. Al termine dell'insegnamento gli studenti saranno in grado di comprendere i fattori alla base del successo e del declino dei principali prodotti e territori turistici proposti negli ultimi due secoli, nonchè di valutare l'impatto sull'economia generato dalla crescita di questo settore

Contenuti

Nell'ambito del corso verranno trattati i seguenti aspetti

1. Il turismo prima della rivoluzione industriale
2. La rivoluzione industriale
3. La nascita del turismo moderno: le città d'acqua
4. La nascita del turismo moderno: montagna e parchi naturali
5. Il turismo di massa: definizioni e suo sviluppo in America e Europa.
6. La rivoluzione dei consumi
7. Il turismo nel Mediterraneo

8. Il turismo post-moderno: nuovi prodotti e nuovi mezzi di comunicazione

9. Il turismo congressuale: seminario di Stefania Agostini, direttrice del Convention Bureau della Riviera di Rimini i

10. L'evoluzione delle strutture ricettive
11. I modelli di promozione turistica: community and corporate model

12. Il ruolo del turismo nell'economia italiana
13. Modelli di sviluppo turistico balneare a confronto: il turismo
aristocratico di Lido di Venezia, il turismo di massa di Rimini, lo
sviluppo pianificato della Costa Smeralda.
14. Modelli di sviluppo del turismo montano: il caso del Trentino e dell'Abruzzo.
15. Seminario del prof. John Walton

Testi/Bibliografia

Patrizia Battilani, Vacanze di pochi vacanze di tutti, Bologna, il mulino, 2009 Ulteriore materiale didattico sarà fornito a lezione e reso reperibile tramite username e password presso AMS -Campus- AlmaDL-Università di Bologna

Metodi didattici

L'insegnamento si compone di 6 CF corrispondenti a 45 ore di lezione frontale, di cui 3 ore tenute  in laboratorio per imparare ad effettuare la ricerca bibliografica, conoscere le riviste specializzate in discipline turistiche e le banche dati legate alle discipline storiche più importanti.
Il corso prevede anche 9 ore di esercitazioni con prove pratiche.  

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso il solo esame finale, che accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite lo svolgimento di una prova scritta della durata di 2 ore. 

La prova scritta consiste in 6 quesiti. Non è prevista alcuna prova parziale

Non è possibile tenere con sè libri, appunti o apparecchiature elettroniche durante l'esame. La registrazione all'esame è obbligatoria e gli studenti devono registrarsi attraverso AlmaEsami secondo le regole generali della Scuola di Economia, Management e Statistica

Il punteggio finale della prova di storia è di 30 punti e il minimo per superare l'esame è di 18/30.

Il voto conseguito in storia del turismo andrà a fare media con quello conseguito in geografia del turismo ai fini della verbalizzazione del superamento del corso integrato. Lo studente troverà quindi la verbalizzazione su AlmaEsami solo nel momento in cui avrà superato entrambe le prove di storia e di geografia.


Strumenti a supporto della didattica

Lavagna luminosa, videoproiettore, computer

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Patrizia Battilani