39277 - INFERMIERISTICA CLINICA E RIABILITATIVA NELLA CRONICITÀ (RN)

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Vianella Agostinelli
  • Crediti formativi: 2
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8475)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze relative alla metodologia, ai modelli organizzativi e clinico assistenziali per la presa in carico, gestione e continuità dell'assitenza nelle situazioni di cronicità. Sviluppa conoscenze relative all'educazione terapeutica. Conosce le risorse della famiglia e della comunità.

Contenuti

PROGRAMMA

Definizione cronicità e fragilità ed epidemiologia

Le malattie croniche e le loro caratteristiche

Aspetti innovativi nella gestione delle cronicità

Sistema GNNN per la pianificazione assistenziale nella cronicità, con l'utilizzo di tassonomie internazionali (NANDA-I, NOC, NIC)

MODELLI ORGANIZZATIVI E CLINICO-ASSISTENZIALI PER LA PRESA IN CARICO

  • paradigma della medicina di attesa e della medicina d'iniziativa
  • modelli organizzativi: self management, disease management e case management, chronical care model, modello NICHE
  • gestione integrata dell'équipe multidisciplinare
  • concetto di empowerment e modalita' di promozione
  • complessita' assistenziale

GESTIONE E CONTINUITA' DELL'ASSISTENZA NELLE SITUAZIONI DI CRONICITA'

Integrazione Ospedale e Territorio per garantire continuità assistenziale (Case della salute, infermiere di famiglia,…)

Percorsi assistenziali e competenze infermieristiche all'interno della rete assistenziale

Cure palliative: strumenti e processi di valutazione assistenziale

Individuazione e gestione anziano fragile e prevenzione dei rischio favorenti il declino delle funzionalità e riduzione degli eventi avversi (infezioni, cadute, stati confusionali,…)

EDUCAZIONE TERAPEUTICA

Infermiere e l'educazione terapeutica

Approccio pedagogico all'ETP

Le fasi del processo educativo: metodologia ed applicazione

Costruzione di un percorso educativo con metodologia del PBL

CONOSCENZA RISORSE DELLA FAMIGLIA E DELLA COMUNITA'

La classificazione ICF (Classificazione Internazionale sul funzionamento, disabilità e salute) 

Modelli relazionali efficaci per relazioni funzionali

 

Testi/Bibliografia

  • NANDA International DIAGNOSI INFERMIERISTICHE definizioni e classificazione 2012-2014 – Casa Editrice Ambrosiana
  • Marjory Gordon DIAGNOSI INFERMIERISTICHE Processo e applicazioni – Casa Editrice Ambrosiana
  • J. McCloskey Dochterman, G. M. Bulechek CLASSIFICAZIONE NIC DEGLI INTERVENTI INFERMIERISTICI - Casa Editrice Ambrosiana
  • S. Moorhead, M. Johnson, M. Maas CLASSIFICAZIONE NOC DEI RISULTATI INFERMIERISTICI - Casa Editrice Ambrosiana
  • M. Johnson, G. Bulechek, J. McCloskey Dochterman, M. Maas, S. Moorhead DIAGNOSI INFERMIERISTICHE, RISULTATI, INTERVENTI Collegamenti NANDA, NOC, NIC - Casa Editrice Ambrosiana
  • Santullo "LE SCALE DI VALUTAZIONE IN SANITÀ" Casa Editrice Mc Graw Hill 2009
  • M. Mongardi "L'ASSISTENZA ALL'ANZIANO" Casa editrice Mc Graw Hill

Metodi didattici

  • Lezioni frontali interattive
  • Problem based learning
  • Role playing
  • Narrazione di casi clinici

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta per accertare l'acquisizione di conoscenze teoriche

Prova orale per verificare le competenze di pianificazione e gestione di casi clinici di persone affette da patologie croniche.

Strumenti a supporto della didattica

  • Narrazione di casi clinici
  • Utilizzo di strumenti informativi per l'elaborazione di piani di assistenza, con l'utilizzo delle tassonomie internazionali NANDA-I (North American Nursing Diagnosisi Association) – NOC (Nursing Outcomes Classification) – NIC (Nursing Intervention Classification)

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Vianella Agostinelli