- Docente: Angelo Mainardi
- Crediti formativi: 3
- SSD: M-EDF/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Attivita' motorie per il benessere (cod. 8511)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce i principali aspetti teorici riguardanti la navigazione delle imbarcazioni a vela da diporto, relativamente alla struttura e alle strumentazioni di bordo. Conosce inoltre le basi della meteorologia e dei comportamenti finalizzati alla sicurezza a bordo.
Contenuti
1.-terminologia dell'imbarcazione:
-elementi principali dell'imbarcazione : scafo, apparato propulsivo (vele-motore),apparato di governo (timone-barra-ruota)
1.1.-scafo : tipi di scafo-attrezzatura-alberatura
-manovre fisse (o "dormienti") :sartie-stralli- lande-arridatoi- venti -briglie
-manovre mobili (o "correnti") : drizze-scotte- amantigli- vang- borose- caricabasso -alberi e crocette
1.2.- nomenclatura della vela : (inferitura -balumina-base) , brancarelle
1.3.- tipi di vela : randa Marconi (o bermudiana) aurica- fiocco- spinnaker-genoa e gennaker- vela del windsurf; armamenti classici e moderni
1.4.- derive dell'imbarcazione: a baionetta-basculante
1.5.- manovra del timone : effetti delle manovre del timone (curva di evoluzione)
1.6.- alberatura dell'imbarcazione : testa d'albero-piede dell'albero (mastra-scassa)-crocette : funzioni ; boma e bompresso
1.7.- attrezzatura delle barche : caratteristiche dei bozzelli- bitte- gallocce-paranchi- winch
1.8.- i 6 nodi fondamentali : piano-gassa d'amante-Savoia-parlato- bandiera -nodo d'ancora: caratteristiche
2.- Nozioni tecniche sulla vela
2.1. definizione di assetto dell'imbarcazione : piano di deriva, centro di deriva (CD), centro velico (CV)
2.2.- stabilità dell'imbarcazione :definizione : di peso-di forma
2.3.- assetto : tendenza poggiera e orziera dell'imbarcazione
2.4.- assetto trasversale della barca
2.5.- assetto longitudinale della barca
2.6.- controllo del timone
2.7.- controllo della deriva mobile
3.- Nozioni pratiche di vela
3.1.- grafico delle andature : andature in prora : bolina stretta-larga; andature portanti : Traverso- lasco, gran lasco -giardinetto-in fil di ruota (poppa)
3.2.- effetto del vento sulle vele
3.3.- le manovre : sopravvento e sottovento; : mure della barca a dritta e a sinistra; orzare e poggiare, virata e abbattuta
3.4.- come esercitarsi in mare : bastone-triangolo; il bordeggio
4.- prevenire gli abbordi in mare
4.1.- precedenze a vela e a motore
4.2.- segnali speciali : diurni e notturni
4.3.- pericolo di collisione
4.4.- la poesia della "buona navigazione"
5.- meteorologia per i diportisti
5.1.- costituzione dell'atmosfera terrestre (grafico della temperatura ed ei fenomeni naturali); parametri del tempo atmosferico e sue varianti;
T-P-U e strumenti di misura; le isobare :alta e bassa pressione , gradiente barico
5.2.- il vento : legge di Buy-Ballot : come nasce il vento: di giorno e di notte
5.3.- il vento apparente, brezze e venti di gradiente
5.4.- circolazione generale dell'aria sulla terra
5.5.- misura del vento e strumenti
5.6.- previsioni del tempo locali in base alla rotazione del vento
5.7.- direzione e caratteristiche dei venti del Mediterraneo (particolare riferimento ai venti dei bacini italiani (Adriatico, Jonio, Tirreno, Ligure)
la rosa dei venti e caratteristiche dei venti "italiani"
5.8.- effetto del vento sulle vele
5.9.- il moto ondoso: nascita del fenomeno; scale del vento (Beaufort) e dello stato del mare (Douglas): scala del mare vivo-morto; il fetch
come si riconosce l'altezza delle onde stando in barca; loro periodicità di avvenimento
5.10.- i consigli con vento di terra e di mare
5.11.- configurazioni bariche : Anticiclone-depressione-saccatura- promontorio- pendio, i fronti :caldo, freddo, occluso
5.12.- le nubi: categorie, formazione dei vari tipi :orografiche ,frontali; analisi del cumulonembo,
5.12 .- il temporale ; la tromba marina, la nebbia (vari tipi), i consigli come affrontarle in barca.
5.13.- cenni sulle correnti marine e sul fenomeno delle maree
6.- la sicurezza a bordo delle barche da diporto (derive e cabinati)
6.1.- controllo dell'attrezzatura obbligatoria sulle derive e suoi cabinati
6.2 -recupero dell'u omo a mare : manovre della barca , recupero dell'uomo
6.3.- rimorchio dell'imbarcazione a vela
6.4.- la scuffia sulle derive: sottovento, sopravvento, a 180°; sicurezza nella scuffia per l'equipaggio
6.5.- come si raddrizza la barca scuffiata
6.6.- salire sulla barca raddrizzata dopo la scuffia;
6.7.- cenni su incaglio, disincaglio, incendio sui cabinati, falla, l'estrema ratio : la zattera di salvataggio
6.8.- l'abbigliamento del velista e dotazioni di sicurezza : rimanere asciutti. caldi, gli accessori : caratteristiche del salvagente individuale
7.-l'allenamento del velista
7.1.- definizioni : circuit-training; a stazioni, la forza , la resistenza, l' allenamento necessario nello sport della vela e nel diporto
7.2.- i componenti del corpo umano interessati nello sport della vela : posture dell'equipaggio dell'imbarcazione
7.3.- descrizione dei 30 esercizi necessari per l'allenamento del velista
Testi/Bibliografia
-"teoria della navigazione da diporto " (di A. Mainardi- su testo digitale )
-"appunti integrativi su : Storia della vela- Venti del Mediterraneo- Formazioni di nubi- mare vivo/morto-fetch" (su testo digitale)
- "Norme di sicurezza a bordo delle imbarcazioni da diporto" (di A. Mainardi- su testo digitale)
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Angelo Mainardi