- Docente: Stefano Piastra
- Crediti formativi: 9
- SSD: M-GGR/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 8540)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce i principali processi naturali, endogeni ed esogeni, che hanno modellato e modellano tuttora la superficie terrestre; - conosce i principali temi di geografia umana e politico-economica (la popolazione, i sistemi urbani, i rapporti uomo-ambiente, i tre settori economici, la geografia politica); - sa identificare e mettere in relazione fra loro, in una prospettiva storica, le componenti naturali e le componenti antropiche di un paesaggio, con particolare riferimento al territorio italiano; - conosce le rappresentazioni grafiche, le rappresentazioni cartografiche e le immagini da satellite, e sa usarle nellambito di percorsi didattici, di aula o di laboratori; - è in grado di analizzare criticamente problemi e prospettive del mondo attuale con un approccio transcalare, dal locale al globale; - conosce i fondamenti dello sviluppo sostenibile e sa applicarli in contesti di educazione ambientale ed educazione alla sostenibilità.
Contenuti
Elementi di geomorfologia e climatologia
Il paesaggio
Principali temi di geografia umana e politico-economica (popolazione, rapporti uomo-ambiente, i sistemi urbani, i tre settori economici, elementi di geografia politica)
Gli strumenti della geografia: rappresentazioni grafiche, cartografia, immagini da satellite
Didattica della geografia ed Educazione ambientale
Testi/Bibliografia
Testi per la preparazione dell'esame:
Frequentanti
Appunti dalle lezioni
P. Dagradi, C. Cencini, Compendio di geografia umana, Bologna, Pàtron, 2003.
C. Giorda, M. Puttilli, Educare al territorio, educare il territorio. Geografia per la formazione, Roma, Carocci, 2011.
Non frequentanti
P. Dagradi, C. Cencini, Compendio di geografia umana, Bologna, Pàtron, 2003.
S. Gaddoni (a cura di), Italia regione d'Europa, Bologna, Pàtron, 2007.
E. Turri, Il paesaggio degli uomini. La natura, la cultura, la storia, Bologna, Zanichelli, 2003.
C. Giorda, M. Puttilli, Educare al territorio, educare il territorio. Geografia per la formazione, Roma, Carocci, 2011.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Laboratori disciplinari
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Si ricorda che per sostenere l'esame di geografia occorre prima aver frequentato e superato il rispettivo laboratorio, a frequenza obbligatoria.
L'esame consisterà in una prova scritta, differenziata tra frequentanti e non frequentanti, composta da domande a scelta multipla a quattro alternative e domande a risposta aperta. Circa le domande a scelta multipla, la prova sarà corretta attribuendo un punto ad ogni risposta esatta e detraendo 0,25 per ogni risposta sbagliata. La prova sarà considerata superata se lo studente raggiungerà almeno il 55% del punteggio teorico complessivo. Durante l'orario di ricevimento lo studente potrà visionare la prova sostenuta.
La frequenza delle lezioni sarà oggetto di controllo mediante la raccolta delle firme; potrà sostenere l'esame scritto da frequentante solo chi avrà frequentato almeno il 60% del monte ore complessivo del solo corso (escludendo cioè dal calcolo il monte ore dei laboratori).
Programma Laboratorio di Geografia, Proff. Cinti, Romanato
Obiettivi:
- Proporre agli studenti, futuri insegnanti, strategie concrete e metodi stimolanti per affrontare l'insegnamento della Geografia partendo dai prerequisiti
- Insegnare a motivare gli alunni attraverso una didattica ludica delle emozioni, coinvolgente, attiva e partecipativa.
- Far acquisire ai partecipanti il concetto di Geografia come scienza delle interazioni ( con tutte le discipline).
Metodologie:
- Lezioni frontali e interattive. Lavori di gruppo-metodo dialogico. Coinvolgimento attivo dei partecipanti alla progettazione/realizzazione di percorsi didattici relativi alla Geografia da insegnare ai bambini sia della Scuola dell'Infanzia che della Primaria attraverso, anche, uscite didattiche sul territorio.
Programma e contenuti:
Il laboratorio appositamente pensato per le esigenze della futura professione di insegnante nella Scuola dell'Infanzia e della Primaria, intende fornire agli studenti, futuri maestri, conoscenze di base e strumenti utili per l'insegnamento/apprendimento della Geografia.
- Percezione del sé corporeo. – Consapevolezza tattile de proprio corpo. – Concetti topologici e di lateralizzazione. – Centralità del corpo dell'alunno. – Il bambino e lo spazio. – Mappe mentali/concettuali.
- Concetto di spazio: lo spazio affettivo. – I corpi nello spazio e loro proprietà. – Concetto di confine. – Concetto di regione. – Scoperta dell'idea di “percorso”(tramite la lettura di favole).
- Dalla visione tridimensionale alla visione zenitale per arrivare al concetto di “pianta”. – Concetto di convenzionalità. – Riduzione in scala. – Orientamento. – Reticolo geografico.
- Dalla carta topografica alla carta geografica. – Carta di Mercatore, Carta di Peters.
Il laboratorio tratterà, inoltre, dell'evoluzione dei vari paesaggi geografici partendo dall'analisi della cartografia storica per arrivare all'attuale, con il supporto di fotografie, foto aeree e immagini da satellite.
Tali attività saranno verificate con una breve uscita didattica sul territorio urbano circostante.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni in Power Point, caricate periodicamente sul sito http://campus.cib.unibo.it
Ogni PPT sarà nominato sulla base della data delle lezione relativa
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefano Piastra