- Docente: Angela Chiantera
- Crediti formativi: 8
- SSD: L-FIL-LET/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 8540)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce lo svolgimento storico della lingua italiana e possiede l'uso dei principali strumenti tecnici di base (manuali, dizionari, grammatiche); - conosce e sa valutare le caratteristiche dei diversi contesti d'uso della lingua italiana; - sa accostarsi a un testo, orale o scritto, in maniera critica, anche in una prospettiva interdisciplinare; - è in grado di produrre un'ampia gamma di testi orali e scritti, sapendone valutare l'efficacia e le peculiarità strutturali; - conosce le modalità di sviluppo dellle competenze di base nell'acquisizione e nell'apprendimento linguistico, anche in contesto plurilingue.
Testi/Bibliografia
Per la preparazione del colloquio orale è richiesta la lettura dei seguenti saggi e documenti (la conoscenza delle Indicazioni sarà condizione discriminante rispetto al buon esito dell'esame):
- C. Lavinio, Comunicazione e linguaggi disciplinari, Carocci, 2004
- R. Zuccherini, Manuale del parlare: una retorica per i ragazzi, La Nuova Italia
- A. Colombo (a cura di), Il curricolo e l'educazione linguistica: leggere le nuove Indicazioni, Milano : F. Angeli, 2008
- GISCEL, Le dieci tesi per l'educazione linguistica democratica (www.giscel.org)
- La parte relativa a "I discorsi e le parole" nelle Indicazioni per il curricolo del 2012 (www.miur.it)
- La parte relativa a "Lingua italiana" nei Programmi per la Scuola elementare del 1985 e nelle Indicazioni per il curricolo del 2012 (www.miur.it)
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame si svolgerà oralmente.
Gli studenti che non hanno seguito le lezioni devono leggere anche i primi due capitoli del seguente testo:
- Baumgartner E. - Devescovi A., I bambini raccontano, Erickson, 2001
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Angela Chiantera