27276 - LABORATORIO (1) (G.D)

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Camillo Neri
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 0958)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del laboratorio, lo studente ha una conoscenza critica di base per affrontare temi e problemi di tipo linguistico e/o filologico e/o letterario e/o storico e/o artistico; è in grado di elaborare tali conoscenze.

Contenuti

1. L'accesso ai laboratori informatici: reti e sistemi operativi

Accesso ai laboratori, regolamenti e password, corretto utilizzo. I sistemi operativi (Win e Unix).Gli ambienti di lavoro.Uso della rete interna

Accesso ai laboratori, regolamenti e password, corretto utilizzo. I sistemi operativi (Mac).Gli ambienti di lavoro.Uso della rete interna

2. Scrivere in greco, ebraico, uso dei font non latini
Scrivere in greco, ebraico.Traslitterazioni e fonts diacritici.
Compatibilità di files e fonts tra diversi programmi e sistemi.Fonts ASCII e fonts Unicode. Convertitori e avvertenze particolari

3. Internet per l'antichità classica: risorse per la ricerca e la didattica
Risorse on line per l'antichità classica. Motori di ricerca e indici generali e specifici per l'Antichità Classica.    I cataloghi delle biblioteche:Il catalogo del Polo di Bologna. Il catalogo naz. SBN.
Cataloghi di biblioteche italiane non in SBN e cataloghi di biblioteche straniere utili per i classicisti.  I cataloghi dei periodici, gli spogli.

4. La ricerca bibliografica
I repertori bibliografici e sgli spogli on line e su CD per l'antichità classica: L'Année Philologique on line, Gnomon. Spogli di riviste, indici di riviste, bibliografie monografiche. Repertori bibliografici on line e

su CD per singoli argomenti specifici (Archeologia, Diritto, Studi Fenici, Papirologia). Dyabola. Bia, Fiuris, DRANT, BAHR, BP.

5. Banche dati dei testi delle letterature classiche: introduzione alla consultazione e all'uso delle principali funzioni di ricerca.
Presentazione delle banche dati: TLG, PHI#5, PHI#7. Il TLG online. Il TLG-E e i programmi di interrogazione in ambiente Dos e Windows: Musaios, Workplace, Lector.  

6. Banche dati per i testi letterari latini
Presentazione delle banche dati: PHI #5, Brepolis, Poetria Nova, Poeti latini d'Italia. Presentazione delle banche dati: CLCLT6, Patrologia Latina Database, e-MGH, ThLL, TLF.

7. Banche dati per i testi documentari
Presentazione delle banche dati  per la Papirologia. Presentazione delle banche dati per l'Epigrafia.

8. Banche dati per i testi patristici e biblici
Presentazione delle banche dati per i testi biblici: BibleWorks, BibleWindows. Corpus Augustinianum Gissense. CETEDOC. Patrologia Latina Database.

9. Banche dati per i testi della letteratura italiana
Presentazione delle banche dati su supporto magnetico e ottico. Presentazione delle banche dati online.

Orario delle lezioni: Giovedì e Venerdì 16-18, Aula Informatica, Dip. di Filologia Classica e Medioevale (9.1.2014-15.3.2014).

Links: http://www.ficlit.unibo.it/dipartimento/computer-e-antichita-classica-1

Testi/Bibliografia

Non sono richiesti approfondimenti bibliografici oltre alle esercitazioni in laboratorio, allo studio dei tutoriali e agli esercizi proposti a lezione.

Metodi didattici

Le lezioni saranno di tipo frontale-espositivo, ma sono previsti momenti di tutorato, con esercitazioni personali degli studenti (sotto la guida del docente) sugli strumenti e sui metodi illustrati a lezione.
Tutti i materiali distribuiti nel corso delle lezioni saranno progressivamente resi accessibili e scaricabili sul web all'indirizzo http://www.unibo.it/docenti/camillo.neri

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Una prima verifica dell'apprendimento avverrà già nelle esercitazioni individuali sugli strumenti e sui metodi illustrati a lezione.
L'esame consiste invece in una prova pratica: lo studente dovrà presentare un caso di studio che implichi l'uso della maggior parte delle risorse illustrate a lezione.

Strumenti a supporto della didattica

PC, videoproiettore, lavagna luminosa, fotocopie, tutoriali on line.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www2.classics.unibo.it/labora01.html

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Camillo Neri