- Docente: Sabrina Pedrini
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Economia sociale (cod. 8489)
Conoscenze e abilità da conseguire
"Il corso si propone di approfondire le logiche di funzionamento, le problematiche gestionali ed economico-finanziarie, i processi di produzione, distribuzione e consumo dei prodotti e servizi nel settori dei beni artistico-culturali e delle industrie creative. Al termine del corso lo studente: - approfondisce il legame che esiste tra arte ed economia partendo dal ruolo che la creatività e la cultura hanno nella definizione della catena del valore del prodotto contemporaneo e nei comportamenti di acquisto e consumo; - conosce le caratteristiche delle imprese culturali e ragioni economiche dellintervento pubblico nel settore e analizza i principali mercati delle arti e della cultura (beni e patrimonio culturale, arti visive, arti performative, industrie culturali); - riflette sulle possibilità della cultura come fattore di sviluppo locale, con particolare attenzione al ruolo delle organizzazioni culturali e degli eventi nella rigenerazione urbana, in un ottica di place marketing, inclusione sociale, attrattività turistica e offerta di opportunità di produzione e consumo culturali."
Contenuti
Il corso affronta i temi di economia tipici dei mercati e delle istituzioni culturali, concentrandosi sulle relazioni tra contenuti artistici/culturali e sistema economico. Dopo una introduzione microeconomica sulle caratteristiche di produzione e il consumo di prodotti culturali, verranno prese in analisi le diverse industrie e il mercato in Italia ed in Europa. Verrà dedicato uno spazio all'analisi del mercato profit e non profit, alla responsabilità sociale in ambito culturale e al fund-raising culturale. Infine, verranno analizzati i processi di creazione del valore su base culturale e il rapporto creatività/cultura, e il ruolo della cultura per lo sviluppo economico e sociale di un paese.
Testi/Bibliografia
Testi d'esame:
- Studenti frequentanti: appunti + Lo squalo da 12 milioni di dollari, D. Thompson, Mondadori.
- Studenti non frequentanti: Economia delle arti, G. Candela, A. Scorcu, Zanichelli Editore (dal cap.1 al cap.5); Lo squalo da 12 milioni di dollari, D. Thompson, Mondadori; Economia della cultura, F. Benhamou, il Mulino, 2012 (dal cap. 1 al cap.4); Economia politica dell'arte, J. Ruskin (dal cap.1 al cap.4).
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova orale
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.fratellipedrini.com
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sabrina Pedrini