- Docente: Salvatore Lorusso
- Crediti formativi: 6
- SSD: CHIM/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale in Cooperazione internazionale, tutela dei diritti umani e dei beni etno-culturali nel Mediterraneo e in eurAsia (cod. 8516)
Conoscenze e abilità da conseguire
Nell'ambito del corso vengono presi in esame casi di studio che implicano l'impiego di metodologie scientifiche per la risoluzione delle specifiche problematiche di caratterizzazione, valutazione dello stato di conservazione alla base degli opportuni interventi di restauro e conservazione dei manufatti di interesse archeologico. Tali indagini risultano fondamentali anche in rapporto alla ricerca storico-documentale che accompagna lo studio metodologico. Lo studente, al termine del corso è in grado di affrontare le suddette problematiche a seguito delle operazioni di scavo, conoscenza e intervento di tutela e valorizzazione dei manufatti di interesse storico-archeologico.
Contenuti
Si trattano specificamente quelle metodologie scientifiche - fondamentalmente ma non esclusivamente non distruttive - che permettono di conoscere e valutare i materiali costituenti i manufatti di interesse archeologico e gli ambienti di collocazione/conservazione, allo scopo di poter effettuare gli interventi per la tutela e la valorizzazione dei suddetti beni. Gli argomenti e i casi di studio sono trattati nei volumi della Collana "I Beni culturali e l'ambiente" e nella Rivista storico tecnica “Conservation Science in Cultural Heritage”. Il corso è erogato in modalità blended e-learning e prevede 3 CFU (15 ore) di lezioni frontali e 3 CFU (15 ore) di lezioni online secondo il seguente programma reperibile anche nella piattaforma e-learning di Ateneo:
- Introduzione al Corso (1 CFU in presenza)
- Le metodologie scientifiche per lo studio dei beni archeologici (1 CFU online)
- La valutazione tecnico-diagnostica e economico finanziaria di un bene culturale (1 CFU in presenza)
- Caso di studio: lo studio storico, logistico e tecnico nel sito archeologico di Barikot (Pakistan); (1 CFU online)
- Casi di studio: sulla conoscenza di arule in argilla rinvenute a Mozia (TP); il Progetto di Ricerca industriale "Blu Archeosys". Le anfore puniche del Museo Baglio Anselmi di Marsala (TP) (1 CFU online)
- La Collana I beni culturali e l'ambiente e la Rivista
storico-tecnica Conservation Science in Cultural Heritage (1
CFU in presenza)
Testi/Bibliografia
1. S. Lorusso, B. Schippa, Le metodologie scientifiche per lo studio dei beni culturali. Diagnosi e valutazione tecnico-economica, Pitagora Editrice, Bologna, 2004, (2° Ed.) Traduit et adapté in La methodologie scientifique appliqué a l'étude des biens culturels E.R.E.C. Editeur, Paris, 1999
2. S. Lorusso, C. Matteucci, A. Natali Il mercato dell'arte e le case d'asta: valutazione diagnostico-analitica e economico-finanziaria. L'autentico, il falso, il riprodotto nel settore dei beni culturali, Pitagora editrice, Bologna, 2010
3. S. Lorusso, Caratterizzazione, tecnologia e conservazione dei manufatti tessili, Pitagora editrice, Bologna, 2007
Historical-technical journal, Conservation Science in Cultural Heritage, a cura del Dipartimento di Beni Culturali, Alma Mater Studiorum Università di Bologna (sede di Ravenna), del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche, Chimiche e Farmaceutiche Università di Palermo, del Centro di progettazione, design e tecnologie dei materiali (CETMA) di Brindisi, del Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica dell'Università Ca' Foscari di Venezia, della Faculty of Arts of Lomonosov State University of Moscow, di A.B. Nalbandyan Institute of Chemical Physics National Academy of Sciences of the Republic of Armenia, del Centre “Ecology and Health” Moscow, e dalla Complutense University of Madrid. (Scientific editor: S. Lorusso).
Metodi didattici
- Lezioni frontali e lezioni online secondo le modalità didattiche previste per il blended learning
- Visite programmate nel Laboratorio Diagnostico per i Beni Culturali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova orale che mira a verificare l'acquisizione delle conoscenze previste dal programma del corso.
L'ulteriore scopo della prova orale consiste nel verificare l'apprendimento dei metodi di insegnamento e delle motivazioni alla base della scelta del suddetto corso.
Strumenti a supporto della didattica
Materiale didattico reperibile on-line (link e learning object) sulla pagina www.moodle.unibo.it
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Salvatore Lorusso