35461 - FISIOLOGIA CELLULARE CON ESERCITAZIONI

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Stefano Ferroni
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: BIO/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Biotecnologie farmaceutiche (cod. 8519)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente ha una buona conoscenza della fisiologia cellulare, con particolare riferimento ai flussi ionici attraverso la membrana delle cellule eccitabili, alla trasduzione dei segnali nei recettori sensoriali e ai meccanismi di plasticità funzionale e strutturale delle sinapsi. Una parte delle lezioni e le esercitazioni gli consentono di conoscere le basi teoriche, gli ambiti di applicazione e alcuni aspetti metodologici delle principali tecniche di indagine dell'attività bioelettrica cellulare, che permettono la derivazione di segnali generati da popolazioni cellulari, da singole cellule e dal flusso ionico attraverso singoli canali membranari.

Contenuti

Caratteristiche funzionali delle cellule del corpo umano: organizzazione cellulare nei tessuti, organi e sistemi funzionali del corpo umano; composizione dell'ambiente intracellulare ed extracellulare; principio di omeostasi cellulare e sua modulazione fisiologica e patologica; basi chimico-fisiche dei fenomeni elettrici cellulari

Meccanismi di comunicazione intercellulare: Struttura e funzione dei recettori ionotropici e metabotropici; meccanismi di trasduzione del segnale e loro modulazione; struttura e funzione dei canali ionici; ruoli funzionali dei canali ionici nelle cellule eccitabili e in quelle non eccitabili; canalopatie genetiche e trascrizionali; basi ioniche e molecolari dell'apprendimento e della formazione della memoria

Tecniche di laboratorio per l'analisi delle funzioni cellulari: Metodi di preparazione di colture cellulari primarie e secondarie di mammifero; analisi dell'attività di proteine canale mediante metodiche biomolecolari e funzionali

Testi/Bibliografia

Libro di testo
Silverthorn - Fisiologia umana: un approccio integrato
Quinta edizione; Pearson editore

Libri di consultazione:
Taglietti, Casella- Principi di fisiologia e biofisica della cellula
Editore: La gogliardica pavese

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dei risultati di apprendimento avverà solo mediante la prova finale che sarà in forma orale. L'esame consisterà in una domanda su uno degli argomenti identificati nelle tesine indicate nel programma.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazione power point

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefano Ferroni