15502 - ABILITA' INFORMATICHE

Anno Accademico 2013/2014

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in Cooperazione internazionale, tutela dei diritti umani e dei beni etno-culturali nel Mediterraneo e in eurAsia (cod. 8516)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente acquisisce le competenze informatiche di base.

Contenuti

1.    Conoscenza dei fondamenti teorico-pratici di base relativi a:

  • Architettura generale del computer.
  •  Sistemi operativi, applicativi software e hardware. Tablet e smartphone. App per sistemi mobili.

Nello specifico le competenze da acquisire riguardano argomenti generali carattere teorico-pratico per un corretto e consapevole utilizzo dei computer e della rete come strumenti di lavoro: a) fondamenti dell'architettura hardware del PC, principali sistemi operativi e programmi applicativi, con differenziazioni tra sistemi proprietari e sistemi opensource; b) identificazione dei diversi formati dei documenti elettronici a seconda della tipologia del dato rappresentato (testuale, grafico vettoriale e raster, numerico ecc.);

 2. Il web e la società dell'informazione
  •  Internet ed il web 2.0. Evoluzione di reti e sistemi.
  •  Comunicazione e trasmissione di informazioni e dati tramite reti. Cloud computing.
  •  La biblioteca digitale

a) evoluzione di Internet e dei servizi web, specialmente nel passaggio al web 2.0; struttura base dei siti web dinamici e principali piattaforme CMS con brevi accenni al linguaggio HTML5; b) trasmissione delle informazioni attraverso internet, le reti locali e i sistemi di archiviazione cloud per  il backup e la comunicazione tra dispositivi di diversa natura; c) le risorse informative in rete: biblioteche digitali, collezioni digitali a testo pieno, repertori bibliografici

Testi/Bibliografia

Il testo base per l'acquisizione delle competenze in oggetto è Snyder L., Amoroso A., Fluency. Conoscere e usare l'informatica, Milano: Pearson, 2011 da integrare con  Tomasi F., Metodologie informatiche e discipline umanistiche, Roma: Carocci, 2012 (solo la pref., i cap 2, 3, 4, 5, 8 e 9),  

Per il punto 2 del programma si può far riferimento a Salarelli A. e Tammaro A.M., La biblioteca digitale, Milano: Bibliografica, 2006 nonché  Prati G., Web 2.0, scaricabile via web all'indirizzo http://www.web-20.it/web-20-scarica-gratis-ebook

Metodi didattici

Gli studenti potranno seguire un tutorato con esercitazioni presso il laboratorio informatico (febbraio-aprile 2014).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'idoneità sarà accertata mediante test svolti per via telematica.
Verranno presentate 40 domande a risposta multipla relative agli argomenti trattati nelle due parti del programma. Lo studente avrà a disposizione 75 minuti per portare a compimento il test, al termine del quale verrà fornito il risultato. La valutazione dell'idoneità avverrà nei seguenti modi:

  • 30 o più risposte esatte: il candidato risulta idoneo.
  • 25-29 risposte esatte: il candidato, per essere valutato idoneo, deve integrare la prova con un test pratico consistente in un esercizio relativo alla seconda parte del programma da svolgersi al momento.
  • 20-24 risposte esatte: il candidato, per essere ritenuto idoneo, deve integrare la prova con una domanda orale relativa alla prima parte del programma e con un test pratico consistente in un esercizio relativo alla seconda parte del programma, entrambi da svolgersi al momento e con esito positivo.
  • 0-19 risposte esatte: il candidato non risulta idoneo.

Strumenti a supporto della didattica

Oltre alle attività di tutorato gli studenti avranno la possibilità di essere assistiti in maniera pratica nelle attività di preparazione e studio dalla dott.ssa Antonella Parmeggiani e dalla dott.ssa Sara Circassia presso l'aula informatica di Palazzo Corradini il giovedì dalle 11 alle 13.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessandro Iannucci