67035 - CHIMICA FISICA

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Aldo Brillante
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: CHIM/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Chimica e tecnologie per l'ambiente e per i materiali (cod. 8515)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente possiede la capacità di individuare modelli razionali per la descrizione quantitativa e l’interpretazione dei fenomeni chimici usando metodi fisico matematici. In particolare lo studente possiede le competenze necessarie per comprendere i principi fisici che soggiacciono alla chimica e giustificare la struttura della materia e le sue trasformazioni sulla base di concetti fondamentali quali quelli di atomo, di elettrone e di energia. Inoltre ci si focalizza su fenomeni e proprietà di interesse industriale e applicativo da una parte sviluppando capacità di collegare le proprietà chimico fisiche con i principi fondamentali e dall'altra di acquisire e affinare capacità di descrizione matematica dei fenomeni stessi.

Contenuti

Gli stati della materia e le proprietà dei gas.

Termodinamica: il primo principio.

Termodinamica: il secondo principio.

L'equilibrio chimico.

Gli equilibri di fase.

La cinetica chimica.

La teoria quantistica.

La struttura atomica.

Il legame chimico.

Vibrazioni molecolari.

Principi di spettroscopia vibrazionale.

Transizioni elettroniche e fotochimica.

Testi/Bibliografia

P.W. Atkins and J. de Paula, Elementi di Chimica Fisica (Terza edizione italiana), Zanichelli, 2007

P.W. Atkins and J. de Paula, Chimica Fisica (Quinta edizione italiana), Zanichelli, 2012

 

Metodi didattici

Lezioni frontali con esercizi

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento si svolge con le seguenti modalità:

- Esame scritto con elaborazione di tre/quattro esercizi numerici e/o sviluppo di argomenti del corso. 

- Per gli studenti che hanno raggiunto la sufficienza al compito scritto segue l'esame orale, che mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici attraverso:

- valutazione della conoscenza dei principi della termodinamica, della termochimica, della cinetica chimica, degli equilibri di fase e dell'equilibrio chimico;

- conoscenza dei principi della teoria quantistica, della struttura atomica e di alcune applicazioni alla spettroscopia.

Strumenti a supporto della didattica

Le diapositive presentate a lezione sono fornite in anticipo agli studenti sotto forma cartacea. Si consiglia agli studenti di portarle con sé alle lezioni per un più agile apprendimento delle stesse.

I testi di riferimento sono facilmente reperibili in Biblioteca.

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Aldo Brillante