- Docente: Alberto Maria Martelli
- Crediti formativi: 6
- SSD: BIO/16
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze farmaceutiche applicate (cod. 8518)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente al termine del corso acquisisce una conoscenza di base riguardante la struttura macroscopica e soprattutto microscopica dei principali apparati del corpo umano, orientata in chiave funzionale, e utile alla comprensione delle nozioni di biochimica, fisiologia e farmacologia.
Contenuti
Istologia: Generalità sui tessuti. Epiteli di rivestimento e ghiandolari (endocrini ed esocrini).Tessuti connettivi: fibre, sostanza fondamentale e cellule dei tessuti connettivi. Tessuti connettivi propriamente detti. Tessuto adiposo bianco e bruno. Tessuto cartilagineo. Tessuto osseo. Sangue: plasma ed elementi corpuscolati del sangue. Tessuto mieloide e linfoide. Linfa. Struttura dei vasi sanguigni e linfatici. Tessuto muscolare scheletrico, miocardico e liscio. Tessuto nervoso.
Anatomia: La terminologia anatomica. Piani ed assi del corpo umano. Organi pieni ed organi cavi.
Articolazioni: Generalità sulle articolazioni (sinartrosi, sinfisi, diartrosi).
Scheletro: Vertebre e colonna vertebrale. Cenni su: Sterno, coste e gabbia toracica. Osso dell'anca e bacino nel suo insieme. Ossa del cingolo scapolare. Ossa dell'arto superiore. Ossa dell'arto inferiore.
Muscoli: Il diaframma.
Apparato cardiovascolare: Il cuore e il pericardio. Piccola e grande circolazione.
Apparato respiratorio: Cavità nasali. La trachea ed i bronchi. I polmoni e le pleure. Struttura microscopica dell'apparato respiratorio.
Apparato digerente: Cavità orale, lingua, ghiandole salivari maggiori. Faringe. Esofago. Stomaco. Duodeno ed intestino tenue mesenteriale. Intestino crasso. Fegato, colecisti e vie biliari. Circolazione portale. Pancreas esocrino ed endocrino. Struttura microscopica dell'apparato digerente.
Apparato urinario: I reni. Gli ureteri. La vescica urinaria. L'uretra maschile e femminile. Struttura microscopica dell'apparato urinario.
Apparato genitale maschile e femminile: I testicoli e le vie spermatiche. La prostata. Ovaia, tuba uterina, utero. Ciclo mestruale. Struttura microscopica dell'apparato genitale maschile e femminile.
Principali ghiandole endocrine: Ghiandole surrenali. Ghiandole tiroide e paratiroidee. Componente endocrina del testicolo, dell'ovaia e del pancreas. Struttura microscopica delle ghiandole endocrine.
Sistema nervoso centrale: Organizzazione generale del sistema nervoso centrale. Il midollo spinale e i nervi spinali. Il bulbo, il ponte, il mesencefalo. Il cervelletto. Il diencefalo (talamo, ipotalamo, epitalamo). L'ipofisi. Gli emisferi cerebrali. Principali aree della corteccia cerebrale. I nuclei della base del telencefalo. Ventricoli cerebrali, liquido cefalo-rachidiano e meningi. Cenni sulle principali vie di senso e di moto.
Sistema nervoso viscerale: Parasimpatico ed ortosimpatico.
Testi/Bibliografia
G. Ambrosi et al. Anatomia dell'uomo, Edi.Ermes, Milano 2006.
Per materiale didattico disponibile sul web (file in pdf scaricabili) andare su: http://www.unibo.it/docenti/alberto.martelli. Sulla sinistra cliccare su Insegnamenti, poi su Visualizza il materiale su ams Campus (Farmacia) .
Metodi didattici
L'insegnamento si compone di 6 CFU, basati tutti su di una serie di lezioni frontali (48ore). Durante le lezioni verranno proiettate diapositive illustranti tutte le nozioni che lo studente deve apprendere per la preparazione all'esame di profitto. Le prime lezioni saranno dedicate all'apprendimento di nozioni di istologia (1 CFU), seguirà poi la parte dedicata all'anatomia macroscopica e microscopica di organi ed apparati.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso il solo esame finale, che accerta l'acquisizione delle conoscenze tramite lo svolgimento di una prova orale. La prova di accertamento si basa su di una serie di domande (di solito almeno 3 ) volte ad accertare la conoscenza teorica dello studente sugli argomenti svolti a lezione, nonché la sua capacità di ragionamento.
L'iscrizione all'esame deve avvenire obbligatoriamente attraverso il sito web Almaesami (https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm). Sono previsti appelli in: gennaio/febbraio; giugno/luglio/settembre; dicembre. Gli studenti fuoricorso possono chiedere di sostenere appelli fuori dalle finestre di esame elencate in precedenza.
Per sostenere la prova d'esame è necessario rispettare inderogabilmente le scadenze previste per l'iscrizione. Coloro che non riuscissero ad iscriversi entro la data prevista sono tenuti a comunicare tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione) il problema al docente.
Strumenti a supporto della didattica
Durante le lezioni, il docente si servirà di: lavagna luminosa, personal computer, videoproiettore.
Il materiale didattico presentato a lezione (escluse le illustrazioni protette da Copyright) verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico (files in pdf) tramite Internet. Tale materiale dovrebbe essere stampato e portato alla lezione. Per ottenere il materiale didattico: http://campus.unibo.it/. Si consiglia comunque di non stampare il materiale con molto anticipo rispetto alla lezione di riferimento: il docente potrebbe apportarvi delle modifiche. Il materiale didattico reperibile on-line non è sostitutivo dei testi di riferimento ma integrativo di questi, e costituisce una guida per la selezione ed una migliore comprensione degli argomenti da studiare.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alberto Maria Martelli