72417 - STORIA, SOCIETÀ E FAMIGLIA (1)

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Cesarina Casanova
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Antropologia, religioni, civilta' orientali (cod. 8493)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede la capacità di valutare gli orientamenti storiografici in relazione ad un tema studiato, sa leggere e interpretare fonti edite e inedite, sa avvicinare testi e dati anche secondo prospettive originali, sa contestualizzare problemi generali in specifici casi di ricerca. Lo studente è consapevole della rilevanza del patrimonio storico-ambientale e della rilevanza di concetti, linguaggi, categorie complessi collocati in una prospettiva diacronica.

Contenuti

Titolo del corso:

Narrazione storica e regalità femminile: l'invenzione del "mostruoso" potere delle donne 

La prima parte del corso sarà dedicata a ripercorrere i grandi temi della Storia moderna, seguendo la scansione cronologica tradizionale e lo stile narrativo per grandi eventi e personaggi.

La seconda parte del corso presenterà gli stessi eventi in una prospettiva di genere, a partire dal mondo greco-romano fino ad arrivare all'epoca vittoriana: scopo di questa parte "monografica" è mostrare come la scansione temporale degli eventi e problemi che essi suscitano si pongano in una prospettiva nuova se al centro dell'interesse dello storico si colloca una visione del potere al femminile.

Testi/Bibliografia

Ai frequentanti verranno distribuiti i power point usati a lezione per la prima e la seconda parte, che costituiranno quindi buona parte delle letture sulle quali verterà l'esame. Esse verranno integrate con testi che indicherò di volta in volta e che gli studenti potranno scegliere per approfondire specifici aspetti trattati nel corso.

I non frequentanti dovranno studiare per la prima parte la storia generale, su un manuale da liceo.

La seconda parte, per la quale in attesa della pubblicazione di un mio volume su questi temi, non esistono in lingua italiana sintesi adeguate, potrà essere sostituita dalla lettura di uno dei seguenti testi o gruppi di testi:

1) Isabel de Madariaga, Caterina di Russia, Torino, Einaudi

2) Gisela Bock, Le donne nella storia europea, Roma-Bari, Laterza;

    Margaret L. King, Le donne nel Rinascimento, Roma-Bari, Laterza

3) Gisela Bock, Le donne nella storia europea, Roma-Bari, Laterza;

    Edmond e Jules de Goncourt, La donna nel XVIII secolo, Palermo, Sellerio

4) Gisela Bock, Le donne nella storia europea, Roma-Bari, Laterza;

     Choderlos de Laclos, L'educazione delle donne, Sellerio, Palermo

     Choderlos de Laclos,Le relazioni pericolose, Milano, Feltrinelli

5) Benedetta Craveri, Amanti e regine. Il potere delle donne, Milano, Adelphi

    A. M. Verna, Donne del Grand Siècle, Milano, Angeli

    Maria Mancini conestabile Colonna, I dispiaceri del cardinale, Palermo, Sellerio

6)  Benedetta Craveri, Amanti e regine. Il potere delle donne, Milano, Adelphi

     Stefano Tabacchi, Maria de' Medici, Roma, ed. Salerno

7) Mario Gaglione, Donne e potere a Napoli. Le sovrane angioine: Consorti, vicarie e regnanti (1266-1442), Napoli, Rubettino

   M. Teresa Guerra Medici, Donne di governo nell'Europa moderna, Roma, Viella

   Maria Teresa d'Austria, Consigli matrimoniali alle figlie sovrane, Firenze, Passigli

8) Frances A. Yates, Astrea. L'idea di impero nel Cinquecento, Torino, Einaudi

   Elisabetta I d'Inghilterra Lettere ai fidi e agli infidi, a cura di Nicoletta Gruppi. Milano, Archinto

   Carolly Erickson, Elisabetta I. La Vergine Regina, Milano, Mondadori,

9) M. Pia Casalena, Biografie. La scrittura delle vite in Italia tra politica, società e cultura (1796-1915), Milano, Bruno Mondadori

   Roland Marx, La regina Vittoria e il suo tempo, Bologna, il Mulino

 

 

Metodi didattici

Lezione frontale e discussione in aula delle prospettive proposte

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è di norma orale. Solo in casi eccezionali potrà essere sostituito da un elaborato scritto.

Strumenti a supporto della didattica

power point, proiezione di film

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Cesarina Casanova