- Docente: Filippo Tamassia
- Crediti formativi: 4
- SSD: CHIM/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Chimica e tecnologie per l'ambiente e per i materiali (cod. 8514)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente acquisirà le conoscenze fondamentali di spettroscopia molecolare, necessarie per comprendere le piu' moderne procedure di indagine dell'atmosfera. Successivamente, verra' esposta in dettaglio l'attuale ricerca nell'ambito della chimica fisica dell'atmosfera. La parte finale del corso e' dedicata all'apprendimento delle nozioni di base di chimica nucleare.
Contenuti
Spettroscopia molecolare.
Interazione radiazione-materia. Spettroscopia ad alta risoluzione: rotazionale, vibrazionale, elettronica e Raman. Spettrometri a trasformata di Fourier.
Chimica Fisica dell'atmosfera.
Descrizione dell'atmosfera. Il problema dell'ozono. Smog fotochimico. Piogge acide. Effetto serra. I metodi di indagine dell'atmosfera. Il profilo di concentrazione delle molecole dai loro spettri atmosferici.
Chimica nucleare.
Radioattività. Tipi di decadimento. Stabilità nucleare. Energia nucleare. Fissione e fusione. Misura della radioattività. Applicazioni della chimica nucleare.
Esercizi numerici vengono svolti sui vari argomenti.
Testi/Bibliografia
J. M. Brown, Molecular Spectroscopy, Oxford Chemistry Primers, OUP.
C. Baird, Chimica Ambientale, Zanichelli.
J. McMurry, R. C. Fay, Chemistry, cap.22 Nuclear Chemistry.
Metodi didattici
Le lezioni si svolgono frontalmente e gli studenti vengono stimolati a partecipare con domande e commenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame si svolge oralmente. Allo studente vengono fatte domande su ognuna delle tre parti principali del corso: spettroscopia, chimica fisica ambientale, chimica nucleare.
Strumenti a supporto della didattica
Gli strumenti a supporto della didattica sono lavagna e lavagna luminosa.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Filippo Tamassia