66842 - NANOTECNOLOGIE DEI MATERIALI MULTIFUNZIONALI

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Cristiano Albonetti
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: CHIM/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Cristiano Albonetti (Modulo 1) Francesco Valle (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Fotochimica e materiali molecolari (cod. 8026)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente apprende le tecniche di caratterizzazione e di fabbricazione sulla nanoscala, quali le microscopie a scansione di sonda (STM, AFM) con applicazioni, l'analisi delle immagini da microscopi a scansione di sonda, la crescita di film sottili, la fabbricazione con tecniche seriali e parallele, e la litografia soffice.

Contenuti

1. Introduzione alle Nanotecnologie; 2. La Microscopia a Scansione a Effetto Tunnel (STM); 3. La Microscopia a Forza Atomica (AFM); 4. Fenomeni di crescita e analisi morfologica e frattale; 5. Fondamenti di micro- e nanofabbricazione (seriale, parallela, top-down e bottom-up); 6. Tecniche Fabbricazione non convenzionale; 7. Esercitazioni di analisi immagini; 8. Laboratorio di Microscopia AFM e STM; 9. Laboratorio di Crescita di Film Sottili con caratterizzazione AFM ed Elettrica; 10. Laboratorio di Fabbricazione I: Electron Beam Lithography e fotolitografia; 11. Laboratorio Fabbricazione II: Soft Lithography e Nano Imprinting Lithography.

Testi/Bibliografia

Il docente fornirà articoli generali e didattici, oltre a capitoli di libri specialistici.

Metodi didattici

Lezioni frontali, con discussione, accompagnate da esercitazioni di laboratorio supportate da dottorandi e ricercatori esperti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova orale della durata di 45-60 minuti. La valutazione dello studente si basa su tre domande: i) una domanda sulla microscopia a scansione di sonda (verifica delle conoscenze di base); ii) una domanda sulla fabbricazione non convenzionale e/o “soffice” (risoluzione "originale" di un problema scientifico legato alla funzionalizzazione superficiale); iii) una prova pratica di analisi morfologica delle immagini topografiche (estrazione ed utilizzo dei descrittori morfologici insegnati nel corso).


 

Strumenti a supporto della didattica

La lezioni teorico/sperimentali si svolgeranno presso l'Istituto per lo Studio dei Materiali Nanostrutturati (ISMN) del CNR di Bologna (Via Gobetti 101). L'istituto mette a disposizione un'aula (circa 30 posti) con proiettore e lavagna, e tre laboratori per le esercitazioni pratiche di microscopia a scansione di sonda e fabbricazione convezione/non-convenzionale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Cristiano Albonetti

Consulta il sito web di Francesco Valle