- Docente: Laura Toschi
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/08
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Economia e commercio (cod. 0905)
Conoscenze e abilità da conseguire
"L'obiettivo dell'insegnamento è approfondire il tema della gestione strategica delle imprese, discutendo i problemi tipici di diversi ambienti competitivi e la gestione dell'ampiezza della gamma di attività svolte dall'impresa. Al termine del corso lo studente è in grado di: - riconoscere i caratteri e i problemi tipici di diversi ambienti competitivi; - riconoscere le modalità di gestione tipiche di imprese in diversi ambienti competitivi; - valutare le opzioni di espansione/riduzione della gamma di attività dell'impresa."
Contenuti
Determinanti esterne e interne di redditività: 5 forze di Porter e
Resource Based View.
Le 5 generiche strategie di competizione.
Value Innovation.
Strategie per competere in mercati internazionali.
Strategia di diversificazione.
Gestione dell'innovazione: fonti di innovazioni, modelli di
innovazione, standard, strategie di collaborazione.
Testi/Bibliografia
Il principale testo di riferimento è:
Thompson A.A., Peteraf, M.A., Gamble J.E. and Strickland A.J., "Crafting & Executing Strategy: The Quest for Competitive Advantage: Concepts and Cases – Global Edition”, 18°/e, 2012, ISBN: 978-0-07-131700-9,McGraw-Hill
I non frequentanti dovranno studiare l'esame interamente su questo testo e preparare anche le letture aggiuntive distribuite durante le lezioni e disponibili sul mio sito web.
I frequentanti dovranno preparare solo alcuni capitoli del libro, preparare il materiale (articoli, capitoli di libro) distribuiti a lezione e lavorare su un progetto di gruppo.
Metodi didattici
Lezione in aula e discussione di casi aziendali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica sarà in lingua inglese.
Per i frequentanti:
- lavoro di gruppo su un caso studio (0-15 punti)
- esame scritto su una selezione di capitoli del libro e sulle letture distribuite a lezione (0-15 punti)
- partecipazione alla discussione in classe dei casi studio (0-3 punti)
Per i NON frequentanti: esame scritto su TUTTI i capitoli del libro di riferimento e sulle letture distribuite a lezione (0-30 punti)
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Laura Toschi