- Docente: Daniele Fabbri
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Daniele Fabbri (Modulo 1) Rossella Capozzi (Modulo 2) Victor Ugo Ceccherelli (Modulo 3)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale in Biologia marina (cod. 8024)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede le nozioni di chimica, fisica, geologia e biologia del mare propedeutiche ai corsi specialistici della laurea magistrale. In particolare, lo studente acquisisce le conoscenze di base relative ai componenti dell'acqua di mare, gas disciolti ed acidificazione; alla temperatura, alla circolazione atmosferica e marina, al moto ondoso ed alle maree; alla struttura ed alla dinamica dei fondali e delle coste; al plancton, necton e benthos.
Contenuti
Principi base di oceanografia fisica e geologica: struttura e
caratteristiche dell'acqua di mare, diagrammi temperatura/salinità,
densità; origine e descrizione delle onde e delle maree; dinamica
dei sistemi delle correnti, circolazione superficiale, intermedia,
profonda, termoalina, aree di upwelling e downwelling; bilancio
termico, trasporto oceanico del calore ed effetti sul clima.
Geografia , fisiografia, evoluzione dei bacini oceanici; sedimenti
marini.
Principi base di oceanografia biologica: classificazione funzionale degli ecosistemi marini e degli organismi marini; fitoplancton e produzione primaria; micro e macrozooplancton; le comunità bentoniche e la degradazione microbica; i cicli del carbonio e dei nutrienti
Testi/Bibliografia
Lucidi delle lezioni.
The Sea Floor, E. Seibold, W.H. Berger, Springer-Verlag,
1996
J. W. Nybakken, M.D. Bertness – Marine Biology: an ecological
approach – Pearson-Benjamin Cummings, 2005.
S.M.Libes, Marine Biogeochemistry, Wiley, 1992.
Metodi didattici
Lezioni frontali. Proiezione di lucidi.. Videoproiezione da PC.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto. Test a risposta multipla. Viene consegnato un foglio per ciascun modulo contenente quattro quesiti con quattro risposte per ciascun quesito, di cui una sola corretta. I quesiti riguardano argomenti trattati nel corso e sono volti a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici. In particolare, le conoscenze di base relative alla composizione chimica dell'acqua di mare, alla circolazione atmosferica e marina, al moto ondoso ed alle maree; alla struttura ed alla dinamica dei fondali e delle coste; al plancton, necton e benthos. Durata massima della prova: 1 ora. Non sono ammessi libri, appunti e cellulari; portare con sé la biro che servirà a porre un segno sulla risposta ritenuta esatta. L'idoneità viene raggiunta con almeno 8 risposte esatte ed almeno una risposta esatta per modulo. L'esito verrà comunicato il giorno stesso della prova.
Strumenti a supporto della didattica
Lavagna luminosa. Videoproiettore. PC.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.unibo.it/docenti/dani.fabbri
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Daniele Fabbri
Consulta il sito web di Rossella Capozzi
Consulta il sito web di Victor Ugo Ceccherelli