- Docente: Marina Antonia Colangelo
- Crediti formativi: 6
- SSD: BIO/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale in Biologia marina (cod. 8024)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente conosce i concetti di disegno sperimentale utili per l'impostazione degli esperimenti e per l'analisi dei risultati di ricerche svolte in campo o in laboratorio, con riferimento alla ricerca di base ed applicata nei diversi sistemi marini. Lo studente possiede inoltre gli strumenti per una corretta acquisizione ed analisi dei dati sull'ambiente e sui popolamenti marini, è in grado di gestire matrici di dati e di analizzarle mediante tecniche statistiche univariate e multivariate.
Contenuti
Variabilità naturale e statistica; Richiami di statistica di base; Componenti di un test statistico; Disegno sperimentale; Analisi della varianza; Disegni gerarchizzati, Disegni fattoriali; Introduzione alla regressione e correlazione; Introduzione alle analisi multivariate; Trattamento dei dati multivariati; Misure di distanza e di similarità; Introduzione alle tecniche di classificazione e di ordinamento; Test statistici su dati multivariati; Analisi dei patterns spaziali e temporali; Relazioni fra matrici di dati biotici e variabili ambientali
Testi/Bibliografia
Experimental Design and Data Analysis for Biologists - Gerry P. Quinn and Michael J. Keough - Cambridge University Press
Copia delle slides delle lezioni frontali
Metodi didattici
Lezioni frontali
Esercitazioni in laboratorio informatico
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso il solo esame finale, che accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite lo svolgimento di una prova scritta della durata di 2 ore senza l'aiuto di appunti o libri.
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso il solo esame finale, che accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite lo svolgimento di una prova scritta della durata di 2 ore senza l'aiuto di appunti o libri
La prova d'esame mira a verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
• conoscenza approfondita degli strumenti statistici illustrati durante le lezioni frontali
• capacità di impiegare tali strumenti per analizzare particolari disegni di campionamento
• capacità di analizzare matrici di dati multivariati sia biotici che abiotici.
La prova d'esame è svolta in forma scritta e prevede una valutazione in trentesimi. Oltre a rispondere ad alcune domande che vertono sui metodi (nel linguaggio comune “domande di teoria”), gli studenti dovranno svolgere esercizi in cui dimostrano di saper applicare gli strumenti acquisiti per stimare un particolare modello, verificare particolari ipotesi e interpretare i risultati ottenuti
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni in power point; Esercitazioni pratiche in laboratorio informatico su casi reali di studi in diversi habitat marini
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marina Antonia Colangelo