66416 - IGIENE APPLICATA

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Sandra Cristino
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: MED/42
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Sandra Cristino (Modulo 1) Maria Antonietta Bucci (Modulo 2) Gina Lisignoli (Modulo 3)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Biologia della salute (cod. 8023)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente possiede conoscenze sull'epidemiologia di base, sulla metodologia epidemiologica e sui principi e metodi della prevenzione. In particolare, lo studente è in grado di: - saper utilizzare gli strumenti per un corretto approccio epidemiologico ai problemi di salute/malattia nella popolazione; - valutare ed utilizzare alcune misure di profilassi individuale e di popolazione.

Contenuti

Definizione di epidemiologia e dei determinanti di malattia. Fonti e modalita' di raccolta dei dati di interesse epidemiologico. Studio delle principali misure epidemiologiche: tassi grezzi, specifici, standardizzati. (esercizi specifici)
Elaborazione dei disegni di studio epidemiologico: studi descrittivi, studi trasversali, studi di coorte, studi caso-controllo, studi sperimentali , con particolare attenzione agli studi epidemiologici più noti nella letteratura scientifica. Registri di malattia. Comitato etico e metodologie di allestimento di uno studio sperimentale in vitro e in vivo. Malattie cronico-degenerative, campagne di studio nazionali e loro incidenza nella popolazione. Protocolli vaccinali  e studio delle malattie associate alle vaccinazioni obbligatorie e vivamente consigliate. Studio delle campagne vaccinali in corso nel nostro paese e nel panorama europeo:  Papilloma virus, Morbillo, Rosolia etc. Food borne deseases e Water borne deseases : microrganismi responsabili, epidemiologia e sistemi di sorveglianza internazionale. Pacchetto Igiene, metodologie sperimentali per lo studio ambientale di patogeni connessi al rischio per la salute umana. Inquinamento ambientale del suolo: smaltimento dei rifiuti e strumenti normativi.. Rischio biologico- chimico- radioattivo: strumenti normativi e comportamentali.

Testi/Bibliografia

  • Signorelli C. Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica. Soc. Ed. Universo Roma. Edizione 2009.
  • Beaglehole R., Bonita R.,Kjellstrom T.: Epidemiologia di base. Editoriare Fernando Follini 203.

Metodi didattici

lezioni frontali e attività in laboratorio informatico e sperimentale

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

esame orale ed esercizi di epidemiologia

Strumenti a supporto della didattica

Connessione wireless ai principali network di sorveglianza epidemiologica e ai sistemi informatici di analisi dei dati epidemiologici.

Utilizzo dei principali database di bioinformatica per la tipizzazione molecolare dei microrganismi implicati in malattie trasmette da alimenti e dall'acqua

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sandra Cristino

Consulta il sito web di Maria Antonietta Bucci

Consulta il sito web di Gina Lisignoli