- Docente: Patrizia Tassinari
- Crediti formativi: 4
- SSD: AGR/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Patrizia Tassinari (Modulo 1) Stefano Benni (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie agrarie (cod. 8530)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento lo studente conosce gli strumenti informatici per il disegno tecnico (CAD) e le relative modalità applicative finalizzate alla progettazione di fabbricati rurali. In particolare al termine dell'insegnamento lo studente è in grado di utilizzare gli strumenti CAD per la rappresentazione in scala di edifici agricoli, delle relative componenti edilizie e dei più importanti dettagli tecnici. La capacità di impiego di detti strumenti si rivela essere sempre più di supporto nel processo formativo e nell'attività professionale, nonché requisito indispensabile per lo svolgimento della prova pratica dell'esame di stato per l'abilitazione alla libera professione del dottore agronomo e forestale.
Contenuti
Prerequisiti: lo studente che accede a questo insegnamento è in possesso di una buona preparazione nei fondamenti della matematica e della fisica. Tali conoscenze e competenze sono fornite dagli insegnamenti di base erogati durante il primo anno del corso di laurea di primo livello.
Unità didattica 1. Generalità sulle costruzioni rurali (10 ore)
Risultati attesi: lo studente conosce i principali criteri di dimensionamento e progettazione di semplici opere di edilizia rurale.
· Caratteri distributivi dei centri aziendali agricoli
· Caratteri costruttivi e criteri di dimensionamento delle principali tipologie di costruzioni rurali:
- fienili, magazzini e ricoveri attrezzi
- stalle a stabulazione fissa
- stalle a stabulazione libera
Unità didattica 2. Fondamenti di disegno tecnico edilizio (8 ore)
Risultati attesi: lo studente conosce le convenzioni per la redazione degli elaborati tecnici di rappresentazione dei progetti; lo studente conosce ed è in grado di applicare le regole della geometria proiettiva per quanto concerne le proiezioni ortogonali e le sezioni di fabbricati.
· Strumenti di disegno e convenzioni nella rappresentazione
- formati UNI
- tipi e spessori di linea
- quotature e scale di proporzione
- testi e simbolismi
· Costruzioni geometriche fondamentali
· Proiezioni ortogonali
- planimetrie e piante
- prospetti
- sezioni
Unità didattica 3. Il processo di progettazione di interventi sul territorio (4 ore)
Risultati attesi: lo studente conosce la struttura del processo di progettazione ed è in grado di riconoscere quale livello di approfondimento è necessario nei diversi possibili casi applicativi; lo studente conosce i contenuti degli elaborati grafici pertinenti alle diverse fasi e i principali compiti del progettista e delle altre figure tecniche coinvolte.
· Le fasi della progettazione: preliminare, definitiva, esecutiva
· Organizzazione e contenuti degli elaborati di progetto
· Ruoli e responsabilità dei professionisti tecnici coinvolti
Unità didattica 4. Il disegno al calcolatore (CAD) per la progettazione (18 ore)
Risultati attesi: lo studente conosce il funzionamento di un software CAD ed è in grado di utilizzarlo per la redazione di elaborati grafici di disegno e di progetto di semplici opere di edilizia rurale, fino alla scala di dettaglio della progettazione definitiva.
· Fondamenti e comandi principali
· Gestione dei layer
· Quotature
· Impaginazione e impostazioni di stampa.
Testi/Bibliografia
R. Chiumenti "Costruzioni rurali", Edagricole, 2004.
M. Docci, M. Gaiani, D. Maestri "Scienza del disegno", Città Studi,
2011.
Autodesk “Guida in linea software Autocad”, Autodesk, 2013.
Materiale didattico fornito dal docente.
Metodi didattici
Il corso prevede lo svolgimento di attività di didattica frontale ed esercitazioni guidate di disegno e progettazione con CAD.
Per quanto riguarda l'attività didattica frontale, attraverso la somministrazione delle unità didattiche in aula lo studente acquisisce le conoscenze necessarie alla comprensione dei criteri di progettazione di semplici opere di edilizia rurale e della teoria della rappresentazione tecnica. L'acquisizione delle conoscenze e la capacità di comprensione sono costantemente monitorate, durante lo svolgimento delle lezioni frontali, attraverso una continua interazione tra docente e studenti. Tale interazione si concretizza nella discussione in merito ai punti di forza e alle criticità di varie soluzioni progettuali esaminate e nell'analisi critica di elaborati grafici esemplificativi.
Per quanto riguarda le esercitazioni guidate in laboratorio di CAD, l'unità didattica 4 “Il disegno al calcolatore (CAD) per la progettazione” viene impartita interamente in laboratorio di CAD mediante la conduzione di esercitazioni guidate che gli studenti svolgono in prima persona con la supervisione dei docenti. L'interazione docenti-studenti in questa parte è costante e si concretizza in revisioni periodiche in cui viene stimolato il senso critico degli studenti guidandoli verso l'elaborazione delle soluzioni progettuali e grafiche più indicate per sviluppare il tema proposto.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento di questo corso verrà effettuata in presenza dei docenti titolari di ciascun modulo con le seguenti modalità. L'esame finale consiste in una prova orale attraverso la quale sono verificate le conoscenze inerenti l'intero corso. Durante la prova orale lo studente è tenuto a presentare gli elaborati grafici prodotti nell'ambito delle esercitazioni guidate. Le esercitazioni consistono nella riproduzione mediante CAD di un edificio rurale (di cui sono richiesti almeno pianta, prospetto e sezione) e nel progetto ex novo di un edificio rurale (di cui sono richiesti almeno planimetria del centro aziendale, pianta, due prospetti, una sezione e la relazione tecnica).
La discussione del primo lavoro di esercitazione è finalizzata alla verifica dell'apprendimento dei fondamenti del disegno tecnico e degli strumenti CAD. La discussione del secondo lavoro di esercitazione è finalizzata a valutare la preparazione in merito ai criteri di progettazione delle costruzioni rurali e alle modalità di rappresentazione ed esposizione degli elaborati progettuali.
Strumenti a supporto della didattica
Aula informatica attrezzata con software CAD, PC e videoproiettore
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Patrizia Tassinari
Consulta il sito web di Stefano Benni