00905 - SOCIOLOGIA (F-N)

Anno Accademico 2013/2014

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8494)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - possiede una conoscenza di base della Sociologia: le sue origini, i suoi principali paradigmi e teorie, i suoi metodi di analisi, i suoi oggetti di studio; - possiede strumenti di analisi e di comprensione dei fenomeni sociali contemporanei, quali la globalizzazione, funzionali anche alla lettura e comprensione di determinati contesti sociali.

Contenuti

  • Origini del pensiero sociologico in relazione alla nascita della società moderna, con particolare riferimento agli autori, oggi definiti classici, che si sono focalizzati sulle trasformazioni connesse allo sviluppo della modernità; principali paradigmi e teorie della disciplina.

  • Analisi dei concetti sociologici di base (cultura, socializzazione, identità, ruolo, interazione sociale, devianza e conflitto sociale) e delle istituzioni sociali fondamentali della società contemporanea.

  • Analisi e discussione su uno dei tratti distintivi della società contemporanea, la globalizzazione, al centro, negli ultimi anni, di un vivace dibattito sociologico.

    Il corso si svolge nel I semestre.

Testi/Bibliografia

Programma:

  1. Jedlowski Paolo, Il mondo in questione, Carocci, Roma, 2009, Cap. 1-7, 10-14.
  2. Giddens Anthony, Fondamenti di sociologia , il Mulino, Bologna, Nuova edizione a cura di Barbagli M., Baldini M., 2006, Cap. I-VIII, X e XII (nell'edizione precedente: Nuova edizione 2000: Cap. I-IX, XI e XIII). 
  3. Un testo a scelta all'interno del seguente elenco:
  • Bauman Z., Dentro la globalizzazione: le conseguenze sulle persone, Laterza, Roma-Bari, 2001.
  • Beck U., Che cos'è la globalizzazione: rischi e prospettive della società planetaria, Carocci, Roma, 1999.
  • Sen A., Globalizzazione e libertà, Mondadori, Milano, 2002.
  • Singer P., One world. L'etica della globalizzazione , Einaudi, Torino, 2003.
  • Stiglitz J., Globalizzazione, Donzelli, Firenze, 2011.

Programma studenti frequentanti:

  1. Jedlowski Paolo, Il mondo in questione, Carocci, Roma, 2009, Cap. 1-7, 10-12.
  2. Giddens Anthony, Fondamenti di sociologia , il Mulino, Bologna, Nuova edizione a cura di Barbagli M., Baldini M., 2006, Cap. I-VIII, X e XII (nell'edizione precedente: Nuova edizione 2000: Cap. I-IX, XI e XIII). Slide di guida nello studio del Giddens inviate per mail durante le lezioni
  3. Possibilità di sostituire il testo a scelta con La dispensa antologica tratta dai cinque testi consigliati, trattati a lezione nella seconda parte (dopo la prova intermedia) e spedita via mail a tutti gli studenti della lista. Slide di guida allo studio della globalizzazione inviate via mail durante le lezioni.

 Per gli studenti in debito di esame dei cdl in Servizio Sociale e Cultura e Diritti Umani, che hanno nel piano di studi un esame di Sociologia da 6 cfu, i testi su cui studiare sono i seguenti:



  1. Jedlowski Paolo, Il mondo in questione, Carocci, Roma, 2008, Cap. 1-7, 10-12.
  2. Giddens Anthony, Fondamenti di sociologia , il Mulino, Bologna, Nuova edizione a cura di Barbagli M., Baldini M., 2006, Cap. I-VIII, X e XII (nell'edizione precedente: Nuova edizione 2000: Cap. I-IX, XI e XIII). 

Metodi didattici

Nelle lezioni si alternano momenti di didattica frontale a momenti di confronto e discussione con gli studenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avverrà tramite colloquio orale individuale basato sui testi di riferimento per l'esame, volto a valutare sia l'apprendimento dei contenuti da parte dello studente sia la sua capacità di rielaborazione e di argomentazione.

Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l'uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.

Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l'uso di un linguaggio appropriato.

Daranno luogo a valutazioni sufficienti: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente, pur in presenza di alcune lacune formative; l'uso di un linguaggio non appropriato.

Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l'uso di un linguaggio non appropriato.

Per gli studenti frequentanti c'è la possibilità di fare:

- una prova SCRITTA intermedia (a domande aperte), l'ultima settimana di ottobre, sulla prima parte del programma: libro di Jedlowski (cap. 1-7, 10-11) + Giddens (cap. 1 , 2 , 3 , 5 ).
- una prova ORALE frequentanti, la settimana del 18 dicembre, sulla seconda parte del programma: Jedlowski (cap. 12) + Giddens (4,6,7,8,10,12) + dispensa o testo sulla globalizzazione.

Per gli studenti frequentanti che hanno preso meno di 18/30  nella prova SCRITTA  intermedia o non l'hanno sostenuta la prova ORALE è su tutto il programma frequentanti.

Strumenti a supporto della didattica

Fotocopie, Videoproiettore, PC, lavagna luminosa.

TUTOR DIDATTICO

Questo insegnamento prevede un tutor didattico, che affianca il docente con un'attività di supporto e assistenza alla didattica. In particolare gli studenti possono rivolgersi al tutor, via mail o recandosi a ricevimento, per avere informazioni più dettagliate sul programma e su contenuti specifici delle attività formative del corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paola Parmiggiani