- Docente: Luigi Ragni
- Crediti formativi: 6
- SSD: AGR/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie alimentari (cod. 8531)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha acquisito le conoscenze relative ai principi di funzionamento, al dimensionamento ed alla scelta dei moderni impianti frigoriferi. Lo studente ha inoltre colto gli aspetti tecnici essenziali, normativi e legali in materia di sicurezza degli impianti
Contenuti
Diagrammi di fase: pressione (p)-volume(v), p-temperatura (t), p-v-t. Primo e secondo principio della termodinamica. Entalpia (h) ed entropia (s). Macchina frigorifera. Ciclo frigorifero ideale. Ciclo standard a compressione di vapore e sue variazioni. Rappresentazioni dei cicli nei piani p-h e t-s. Efficienza del ciclo frigorifero. Sistemi multistadio: rimozione delle bolle di vapore e raffreddamento intermedio. Compressori, evaporatori, condensatori, valvola di espansione: aspetti meccanici e termodinamici. Caratteristiche dei refrigeranti. Strutture e impianti frigoriferi per la conservazione dei prodotti agro-alimentari a temperatura positiva e per la surgelazione; calcolo dei carichi termici e dimensionamento. Il controllo dell'atmosfera nella cella frigorifera. Impianto normativo e legale in Europa in tema di sicurezza. La direttiva 2006/42/CEE ed il D. Lgs. 2010/17. La direttiva 89/391/CEE ed il D. Lgs. 2008/81. La ISO12100/2010: sicurezza delle macchine, design, valutazione e riduzione del rischio. Il controllo strumentale delle macchine: acquisizione ed elaborazione di segnali; sensori: aspetti costruttivi e funzionali; condizionatori di segnali; convertitori analogico/digitali; trattamento dei dati. La ISO1999/90: misura, analisi del rumore e stima dei suoi effetti. Specificità sulla sicurezza degli impianti frigoriferi.
Testi/Bibliografia
W. F. Stoecker, "Manuale della refrigerazione industriale", Tecniche nuove, Milano, 2001.
Materiale scaricabile da Internet: glossario, normative, direttive, leggi . Appunti dalle lezioni.
Metodi didattici
Lezioni con l'uso di materiale illustrativo per quanto riguarda gli aspetti termodinamici, le componenti meccaniche, il controllo e la sicurezza; esercitazioni consistenti prevalentemente in calcoli di parametri termodinamici e dimensionamento di impianti, acquisizione, elaborazione ed analisi di segnali, reperimento di normative, direttive e leggi sulla sicurezza via Web.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame finale orale. L'esame è volto a valutare l'apprendimento dello studente su due o più argomenti trattati a lezione. Vengono valutati, in particolare:
1) la conoscenza teorica e tecnica acquisita;
2) la capacità di analisi critica;
3) la proprietà del linguaggio tecnico-scientifico utilizzato.
Durante il corso il docente ha inoltre modo di valutare il grado di attenzione e di partecipazione critica degli studenti nel corso delle lezioni e delle esercitazioni cercando, seppure non richiedendo, il coinvolgimento degli studenti stessi nell'analisi e nella discussione. Ciò risulta utile per meglio modulare l'insegnamento in funzione della risposta degli studenti, senza che il risultato di questa interazione costituisca pregiudizio per la valutazione finale.
Il voto finale rappresenta una sintesi congiunta delle valutazione dei due insegnamenti costituenti il corso integrato.
Date di appello per ogni sessione: due.
Strumenti a supporto della didattica
Personal computers con collegamento ad Internet per il docente collocato in aula. Lavagna. Impianto audio. Videoproiettore. Biblioteca. Sala computer. Laboratorio di Ingegneria alimentare.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luigi Ragni