65924 - MECCANICA E MECCANIZZAZIONE AGRO-FORESTALE

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Marco Bentini
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: AGR/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze del territorio e dell'ambiente agro-forestale (cod. 8525)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento, lo studente possiede le conoscenze di base relative al funzionamento e l'utilizzazione delle macchine operatrici agricole e forestali. In particolare, lo studente è in grado di definire piani di meccanizzazione agro-forestale, scegliere le relative macchine e loro combinazioni in relazione ai vincoli tecnologici, culturali, strutturali, ambientali ed economici.

Contenuti

Contenuti dell'unità didattica frontale.

Per questo insegnamento lo studente deve possedere una buona preparazione nei fondamenti della matematica e della fisica. Tali conoscenze sono acquisite tramite gli insegnamenti di base del primo anno di corso.

 

1.    Meccanizzazione e gestione delle machine agricole

1.1        Evoluzione della meccanizzazione agricola. 

1.2        Funzioni e tipologie delle macchine agricole.

1.3        Calcolo della capacità operativa delle macchine agricole. 

1.4        Calcolo del costo di esercizio delle macchine agricole. 

1.5        Agricoltura di precisione

 

2.    Esame delle principali caratteristiche tecnologiche e funzionali dei motori endotermici usati in agricoltura

2.1        Classificazione dei motori endotermici;

2.2        Principi di funzionamento e organi principali

2.3        Gestione dei motori endotermici.

2.4        Combustibili alternativi, risparmio energetico e normative per ridurre le emissioni nocive.

 

3.    Tipologie e principali organi dei trattori a ruote e a cingoli e loro caratteristiche funzionali

3.1        Classificazione dei trattori.

3.2        Schemi e funzionamento dei trattori a ruote

3.3        Schemi e funzionamento dei trattori a cingoli

3.4        Scelta dei trattori

3.5        Omologazione e sicurezza dei trattori.

3.6        Attacchi trattore macchina operatrice.

3.7        Prese di potenza.

3.8        Caratteristiche dei pneumatici e strategie per ridurre il  compattamento del suolo.

 

 

4.    Caratteristiche e funzionamento delle principali macchine operatrici agricole

4.1        Classificazione delle macchine operatrici

4.2        Macchine per lavorazione principale del terreno

4.3        Macchine per lavorazione secondaria del terreno

4.4        Macchine per la semina e il trapianto. 

4.5        Macchine per la cura e protezione delle piante.

4.6        Macchine per la raccolta dei cereali e dei prodotti in granella. 

4.7        Macchine per la raccolta delle colture industriali ed ortive.

4.8        Qualità del prodotto raccolto.

 

5.    Meccanizzazione e caratteristiche di funzionamento delle principali macchine forestali

5.1        Tipi e livelli di meccanizzazione forestale.

5.2        Trattrice agricola ad uso forestale.

5.3        Verricello forestale

5.4        Rimorchio forestale

5.5        Braccio idraulico e pinza forestali.

5.6        Gabbie.

5.7        Trattrice forestale esboscatrice (skidder).

5.8        Trattrice forestale portante (forwarder).

5.9        Motosega.

5.10    DPI per l'uso della motosega in sicurezza.

5.11    Abbattitrice affastellatrice ed esboscatrice (feller).

5.12    Allestitrice (processor).

5.13    Raccoglitrice (harvester)

5.14    Tecniche di abbattimento, sramatura e depezzatura degli alberi.

5.15    Cippatura e cippatrici.

5.16    Scortecciatrici

5.17    Cavi

5.18    Gru a cavo e gru a cavo con stazione motrice mobile.

5.19    Macchine da raccolta per SRF.

 

Competenze acquisite unità didattica frontale

 

a)   Conosce:

·      le diverse funzioni, le tipologie di macchine agricole e la loro corretta nomenclatura;

·      le tipologie di motori endotermici utilizzati in ambito agricolo, i diversi carburanti a basso impatto ambientale che possono essere usati e le normative anti inquinamento a cui devono sottostare per essere omologati;

·      le tipologie dei trattori agricoli e i diversi organi che li costituiscono;

·      la corretta classificazione delle macchine operatrici agricole e forestali e i loro organi di lavoro.

b)   Comprende:

·      la scelta delle macchine agricole e la gestione corretta e in funzione delle condizioni pedo-climatiche e strutturali dell'azienda

·      la gestione dei motori e le strategie costruttive utilizzate per renderli meno inquinanti;

·      il funzionamento dei trattori e il corretto collegamento con le macchine operatrici;

·      il funzionamento delle macchine agricole e le condizioni agronomiche che influiscono sulla qualità del lavoro;

·      il funzionamento delle macchine forestali in funzione delle condizioni del bosco e la loro corretta utilizzazione anche per quanto riguarda la sicurezza dell'operatore.

c)    E' in grado di sostenere con argomentazioni tecniche:

·      le strategie di risparmio energetico  e di riduzione dell'iimpatto ambientale dei motori agricoli;

·      la scelta corretta sia del trattore agricolo e forestale che delle macchine operatrici agricole e forestali in funzione delle condizioni di lavoro e della sicurezza dell'operatore;

 

Contenuti dell'unità didattica non frontale.

 

·      Richiami delle nozioni di fisica utili al corso.

·      Richiami del sistema di misura SI e delle regole di scrittura delle unità di misura.

·      Visite di studio a industrie manifatturiere di macchine agricole e forestali. Visite di studio  a industrie di utilizzazione del legno

·      Visite di studio a centri di omologazione delle macchine agricole.

Le visite vengono effettuate al fine di stabilire un contatto diretto con le realtà produttive del territorio.

 

Competenze acquisite unità didattica non frontale

 

Acquisisce e comprende le problematiche inerenti al funzionamento e alla gestione di alcune industrie manifatturiere che producono macchine agricole e forestali nonché dei centri di omologazione delle macchine agricole.

 



Testi/Bibliografia

Testi/bibliografia

Fondamentale sarà il materiale distribuito dal docente tramite chiavetta USB alla fine del corso che va a integrare gli appunti presi durante le lezioni.

Per ulteriori approfondimenti si consigliano i seguenti testi:

 

Bodria L., Pellizzi G., Piccarolo P. - Meccanica agraria (Vol.1 - Il trattore e le macchine operatrici), Ed. Edagricole, Bologna, 2006.

Spinelli R. - Meccanizzazione forestale intermedia; Ed. Edagricole, Bologna.

Metodi didattici

Il corso si suddivide in due unità didattiche di cui la prima è teorica e costituita da lezioni frontali accompagnate da esempi per l'applicazione delle nozioni impartite. La seconda unità consiste nella visita a industrie manifatturiere di macchine agricole e forestali e a centri di omologazione, al fine di stabilire un contatto diretto con le realtà produttive del territorio.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un unico esame finale che accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite una singola  prova orale che serve infatti a valutare la visione organica dei temi affrontati con la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio tecnico.

La prova d'esame mira a verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

·      Conoscenza approfondita delle diverse macchine agricole e forestali, sia motrici che operatrici, e sul loro funzionamento.

·      Capacità di scegliere le macchine, sia dal punto di vista tecnico, che da quello economico, in funzione delle diverse operazioni colturali e forestali e delle condizioni aziendali.

·      Capacità di gestire correttamente le macchine agricole e forestali anche per quanto riguarda il tema della sicurezza dell'operatore. 

La durata della prova varia dai 30  ai 45 minuti.

Strumenti a supporto della didattica

Lavagna, videoproiettore, accesso a internet.

Tutte le lezioni vengono svolte con l'ausilio di presentazioni in ppt.




Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Bentini