- Docente: Federico Magnani
- Crediti formativi: 6
- SSD: AGR/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze del territorio e dell'ambiente agro-forestale (cod. 8525)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento lo studente conosce la funzionalità, la produttività e la rilevanza ambientale degli ecosistemi forestali nonchè i principali concetti della pianificazione forestale. E' in grado di applicare le principali tecniche della selvicoltura generale per la gestione sostenibile e la salvaguardia delle foreste e i principali strumenti di pianificazione delle risorse forestali.
Contenuti
Prerequisiti. Lo studente che accede a questo insegnamento deve possedere una buona preparazione in fondamenti di botanica, biologia e biodiversità vegetale (con particolare riferimento alle specie forestali), di ecologia generale e di chimica del suolo; tale preparazione deriva allo studente dai corsi già frequentati nel Corso di Studio.
Unità 1. Ecologia forestale (8 ore)
1.1 Popolamento: struttura del bosco coetaneo e disetaneo, competizione e mortalità
1.2 Popolamento: dinamiche di crescita, effetti dell'età del bosco
1.3 Comunità: disturbi e successioni
1.4 Ecosistema: ciclo dell'acqua, deflussi ed erosione
1.5 Ecosistema e cicli biogeochimici negli ecosistemi forestali: ciclo del carbonio; ciclo dell'azoto, effetti delle deposizioni azotate
1.6 La rinnovazione delle specie forestali
Unità 2. Selvicoltura (12 ore)
2.1 Definizioni e finalità della selvicoltura; evoluzione del concetto di selvicoltura
2.2 Le funzioni del bosco: produttiva, protettiva, estetico-ricreativa e ambientale
2.3 Le caratteristiche dei prodotti legnosi ritraibili dal bosco (cenni)
2.4 Il trattamento del ceduo: ceduo semplice, matricinato, a sterzo, composto
2.5 Il trattamento della fustaia: taglio raso, tagli successivi, tagli saltuari
2.6 I diradamenti: finalità e tipologie
2.7 Le Prescrizioni di Massima e di Polizia Forestale della Regione Emilia-Romagna
2.8 Cenni di dendrometria e auxometria; esecuzione dei rilievi in bosco
2.9 Arboricoltura da legno di qualità
2.10 Pioppicoltura per la produzione di sfogliati e da biomassa (SRF)
Unità 3: Pianificazione e assestamento forestale (12 ore)
3.1 I livelli della pianificazione forestale
3.2 Il Piano economico o di assestamento: finalità, caratteristiche
3.3 Metodi planimetrici di normalizzazione
3.4 Metodi provvigionali e colturali di normalizzazione
3.5 Il piano degli interventi: teoria ed esempi
3.6 Sistema Informativo per l'Assestamento Forestale
3.7 I Piani Forestali Territoriali
Unità 4: La certificazione forestale (4 ore)
4.1 Gestione sostenibile e certificazione forestale
4.2 Principali schemi di certificazione: FSC, PEFC
4.3 Legalità delle utilizzazioni e “due diligence”
Esercitazioni (24 ore)
Il corso prevede (i) due esercitazioni in bosco della durata di mezza giornata ognuna, svolte in concomitanza con le lezioni, (ii) una esercitazione di 2 ore in aula di informatica, per l'applicazione del Sistema Informativo per l'Assestamento Forestale e (iii) una gita di istruzione di due giorni, al loro termine.
Testi/Bibliografia
Vista la varietà degli argomenti trattati, l'esame può essere preparato facendo riferimento alle diapositive e alle dispense messe a disposizione dal docente su AMS Campus. Per un approfondimento si rimanda a:
Bernetti G., Del Favero R. e Pividori M. 2012. Selvicoltura produttiva. Manuale pratico. Edagricole, Bologna
Corona P., Barbati A., Ferrari B., Portoghesi L. 2011. Pianificazione ecologica dei sistemi forestali. Ed. Compagnia delle Foreste
La Marca O. e La Marca A. 2012. Appunti di Progettazione Forestale. Patron Editore
Mercurio R. e Minotta G. 2000. Arboricoltura da Legno. CLUEB, Bologna
Piussi P. 1994. Selvicoltura Generale. UTET, Torino
Metodi didattici
Il corso viene svolto principalmente mediante lezioni frontali con videoproiezione; le lezioni frontali sono integrate da esercitazioni in aula informatica adeguatamente equipaggiata.
Queste riguardano in particolare l'unità didattica 3 ‘Pianificazione e assestamento forestale', attraverso l'utilizzo pratico da parte degli studenti del Sistema Informativo per l'Assestamento Forestale e l'inserimento e l'analisi dei dati da loro stessi raccolti nell'ambito della seconda esercitazione in bosco.
Il corso prevede (i) due esercitazioni in bosco della durata di mezza giornata ognuna, svolte in concomitanza con le lezioni, e (ii) una gita di istruzione di due giorni, al loro termine.
La prima esercitazione in bosco, all'inizio del corso, introduce gli studenti all'ecosistema forestale e alle sue dinamiche (Unità 1 - Ecologia forestale). La seconda esercitazione in bosco prevede l'impiego pratico di strumenti dendrometrici e la raccolta di dati descrittivi che verranno poi inseriti nel Sistema Informativo per l'Assestamento Forestale nell'ambito delle esercitazioni in aula informatica.
La gita di istruzione di due giorni al termine del corso permette agli studenti di prendere contatto con gli ecosistemi forestali dell'Appennino Settentrionale e con la loro gestione, e di incontrare professionisti e personale tecnico degli Enti territoriali (Regione, Consorzi di bonifica, Unione dei Comuni, Corpo Forestale dello Stato) e discutere delle problematiche legate alle foreste e alla loro gestione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso il solo esame finale, che accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite una prova orale. La valutazione si basa sulla conoscenza degli argomenti in programma da parte del singolo studente, sulla discussione delle esperienze in bosco e sulla qualità dell'esposizione; in particolare, ad ogni studente verranno sottoposte quattro domande, relative alle quattro parti del corso. La durata della prova orale è mediamente di 45 minuti.
Nel corso dell'insegnamento verranno inoltre somministrati agli studenti tre test scritti di auto-valutazione, riguardanti le Unità 1 (Ecologia forestale), 2 (Selvicoltura) e 3 (Pianificazione e assestamento forestale). Ogni test consiste di 10 domande a risposta multipla e ha l'obiettivo di evidenziare preventivamente eventuali carenze o incomprensioni.Strumenti a supporto della didattica
Esercitazioni in aula di informatica, dotata di computer a disposizione di ogni studente. Strumentazioni per l'esecuzione di misure dendrometriche e auxometriche nel corso delle esercitazioni.
Tutto il materiale didattico viene messo preventivamente a
disposizione degli studenti attraverso il portale AMS Campus.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.ricercaforestale.it/
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Federico Magnani