- Docente: Daniela Francia
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Daniela Francia (Modulo 1) Luca Piancastelli (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ingegneria meccanica (cod. 0927)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo Studente conosce le basi per la comprensione e l'impiego degli strumenti del disegno assistito. E' in grado di applicare le conoscenze acquisite nell'esecuzione e interpretazione individuale di disegni tecnici di componenti e assiemi del settore meccanico in particolare e di quello industriale in generale.
Contenuti
Il programma delle esercitazioni segue quanto svolto durante le lezioni di Disegno Meccanico T, mediante la stesura di disegni da fare a mano in cui si mettono in pratica le nozioni acquisite durante le lezioni di teoria:
COSTRUZIONE GEOMETRICHE ELEMENTARI
IL METODO DELLE PROIEZIONI ORTOGONALI
SEZIONI
VERA FORMA DI SUPERFICI PIANE
COMPENETRAZIONI DI SOLIDI
SVILUPPI DI SUPERFICI
PROIEZIONI ASSONOMETRICHE OBLIQUE ED ORTOGONALI
QUOTATURA
TIPI DI DISEGNO
TOLLERANZE, RUGOSITA'
COLLEGAMENTI
ARTICOLAZIONI E GUIDE
ORGANI DI TENUTA
TRASMISSIONI MECCANICHE
Testi/Bibliografia
• Disegno Meccanico, Manfè, Pozza, Scarato, Principato Editore, 3 volumi.
• Disegno Tecnico Industriale, Chirone, Tornincasa, Edizioni Il Capitello.
• Disegno, Progettazione e Organizzazione Industriale, Straneo, Consorti, Principato Editore.
Metodi didattici
Il corso consta di esercitazioni pratiche che seguono la teoria studiata durante il corso di Disegno Meccanico T. Ogni esercitazione consiste nell'esecuzione in aula di disegno di un esercizio grafico. Possono venire assegnati anche esercizi grafici che l'allievo è tenuto a svolgere a domicilio. Chi non potesse eseguire in aula uno o più disegni è comunque tenuto a svolgerli a domicilio.
Durante le esercitazioni viene richiesta la firma di presenza (anche in forma elettronica).
Tutti gli esercizi grafici, salvo diverso avviso, devono venire eseguiti con strumenti su fogli di carta bianca opaca da disegno in formato A3 o A4, squadrati e con la tabella compilata con inchiostro nero. Il candidato è tenuto a svolgere accuratamente durante l'anno e mostrare tutte le tavole all'orale tutti gli esercizi assegnati, sia quelli da eseguire in aula, sia quelli da svolgere a domicilio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova finale consiste in uno scritto e un orale per il modulo di Disegno Meccanico T e una verifica per il modulo di Laboratorio. In sede di prova orale è tassativo portare tutte le tavole corrette svolte durante le esercitazioni.
Strumenti a supporto della didattica
Due o più matite di diversa durezza (si consigliano portamine con mine di durezza compresa fra le seguenti: 2H, H, F, HB. Le durezze H e HB sono, si solito le più indicate); una gomma morbida non colorata (da matita); un'asticella con tela smeriglio per affilare le mine. Una squadra scalena (cateto maggiore di circa 45 cm) e una isoscele (cateti di circa 25 cm) [oppure, in alternativa, una squadra scalena più piccola, una isoscele (cateti di circa 25 cm) ed una riga di circa 50 cm di lunghezza]; almeno un compasso; un curvilineo. Fogli di carta bianca liscia, preferibilmente già squadrati (formato A3 ed A4).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Daniela Francia
Consulta il sito web di Luca Piancastelli