- Docente: Giulio Sgarbanti
- Crediti formativi: 6
- SSD: IUS/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Giulio Sgarbanti (Modulo 1) Emiliano Porri (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Economia e marketing nel sistema agro-industriale (cod. 8526)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dellinsegnamento lo studente conosce le nozioni giuridiche fondamentali, specie per le fonti del diritto, e i principali istituti inerenti al diritto agrario e agroindustriale. E in grado di sviluppare capacità di apprendimento autonomo di ulteriori nozioni e di aggiornamento.
Contenuti
MODULO 1
1. Nozioni giuridiche di base (totale unità didattica: 3 ore)
1.1 Diritto
1.1.1 Ordinamento giuridico
1.1.2 Norma giuridica
1.1.3 Partizioni del diritto
Competenze acquisite unità 1
a) Conosce il significato di termini giuridici fondamentali
b) Impara essenziali nozioni giuridiche
2. L'agricoltura e il diritto agrario (totale unità didattica: 3 ore)
2.1 Nozione di agricoltura e criterio agrobiologico
2.2 Nozione giuridica di agricoltura
2.3 Nozione di diritto agrario
2.3.1 Nascita e autonomia del diritto agrario
Competenze acquisite unità 2
a) Conosce la definizione del ramo del diritto oggetto del corso
b) Comprende l'origine storica della disciplina
3. Le fonti del diritto agrario (il diritto interno, il diritto comunitario ora dell'Unione europea, l'Organizzazione mondiale del commercio e l'Accordo agricolo) (totale unità didattica: 10 ore)
3.1 Fonti del diritto: nozione
3.2 Stuttura provvedimenti normativi
3.3 Metodi pratici di ricerca delle fonti
3.4 Fonti costituzionali del diritto agrario
3.4.1 In generale
3.4.2 Gli artt. 44 e 47 Cost. finalità e interventi previsti e correlati
3.5 Le fonti dell'Unione europea
3.5.1 I trattati istitutivi e loro modificazioni
3.5.2 Le istituzioni
3.5.3 Gli atti
3.5.4 L'agricoltura nel trattato sul funzionamento dell'Unione europea: cenni alla PAC
3.6 Fonti primarie statali
3.6.1 Le leggi
3.6.2 I decreti legislativi e i decreti legge
3.6.3 Il referendum
3.7 Fonti secondarie
3.7.1 I regolamenti
3.8 Fonti regionali
3.8.1 La ripartizione di competenza stato regioni in materia agricola e alimentare
3.9 Consuetudine
3.10 Contrattazione collettiva
3.11 Risoluzione delle antinomie
3.12 L'interpretazione
Competenze acquisite unità 3
a) Conosce il sistema delle fonti del diritto
b) Conosce le norme di vertice degli ordinamenti statali e dell'Unione europea in materia agricola e le principali normative collegate
c) Acquisisce nozioni utili per essere in grado di approfondire e aggiornare le proprie conoscenze giuridiche nella professione
4. L'impresa e l'azienda agricola (totale unità didattica: 8 ore)
4.1 L'imprenditore
4.2 l'imprenditore agricolo, commerciale e ittico
4.3 L'art. 2135 cod. civ. vecchio e nuovo testo
4.4 Legislazione speciale sull'impresa agricola
4.5 Coltivatore diretto
4.6 Imprenditore agricolo a titolo principale; imprenditore agricolo professionale
4.7 Statuto imprenditore agricolo
4.8 Azienda
Competenze acquisite unità 4
a) Conosce la nozione giurica di imprenditore, le diverse figure di imprenditore con particolare attenzione all'imprenditore agricolo
b) Conosce le principali qualifiche soggettive in agricoltura
c) Conosce le principali differenze di normativa applicabile agli imprenditori agricoli rispetto agli imprenditori commerciali
d) Acquisisce la nozione giuridica di azienda e le regole in tema di azienda agricola
5. Esercitazioni e Seminari (con particolare riguardo alle posizioni dottrinali e/o giurisprudenziali e/o come commentario alle disposizioni normative relative all'argomento trattato) (totale unità 16 ore)5.1 La libera circolazione dei prodotti agroalimentari
5.1.1 Armonizzazione delle legislazioni
5.1.2 Il principio del mutuo riconoscimento
5.2 Agricoltura e alimentazione
5.2.1 I principi generali del diritto alimentare
5.2.2 Il reg 178 del 2002
Competenze acquisite unità 5a) Lo studente apprende e si confronta con istituti e normative di particolare interesse in materia agroalimentare
b) E' in grado di comprendere l'espansione della materia agraria verso quella alimentare
MODULO 2
MODULO Contratti e società nel sistema agroindustriale- il contratto: requisiti e disciplina generale
- segue: nullità e invalidità; la risoluzione
- i contratti agrari: evoluzione normativa e tipizzazione
- i contratti agrari associativi e quelli di scambio
- il contratto di affitto di fondo rustico: disciplina generale.
- i contratti del mercato agroalimentare
- le società nel codice civile: tipi e differenze fondamentali
- le società agricole
- le società cooperative in agricoltura
Testi/Bibliografia
MODULO 1
AA.VV., Diritto agrario e forestale italiano e comunitario, diretto da L. Costato, E. Casadei, G. Sgarbanti, Padova, Cedam, seconda edizione, 1999, pp. 3-28.
Costato L., Corso di diritto agrario italiano e comunitario, Milano, Giuffrè, terza edizione, con la collaborazione di L. Russo, 2008, per gli argomenti in programma.
Per le nozioni giuridiche di base e le fonti del diritto si consiglia la consultazione del volume di Di Martino P., Di Pascale A., Sorgato A., Viti D., Lineamenti dell'ordinamento giuridico internazionale, europeo e nazionale, Milano, Franco Angeli, 2013.
MODULO 2
Paolo Zatti - Vittorio Colussi, Lineamenti di Diritto privato, 14^ edizione, Padova (CEDAM), 2013, limitatamente alle seguenti pagine:383-447;
479-505
515-526
773-779
793-810
854-866
Luigi Costato, Corso di Diritto agrario italiano e comunitario, Milano (GIUFFRE'), 2008, limitatamente alle seguenti pagine:
439-512
431-437
373-381
Metodi didattici
Le lezioni e le esercitazioni sono condotte, normalmente, partendo dai dati normativi inerenti l'argomento trattato, per illustrarli in maniera istituzionale e, ove possibile, commentarli anche alla luce della dottrina e della giurisprudenza. Il corso si suddivide in sei unità didattiche di cui le prime cinque sono teoriche e costituite da lezioni frontali su aspetti fondamentali relativi alla materia di insegnamento, mentre la sesta è costituita da specifiche esercitazioni o seminari riguardanti alcuni argomenti specifici di particolare interesse
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Valutazione finale con prova orale (della durata indicativa di 30-45 minuti), consistente in alcune domande e/o argomenti, di regola tre, tesa ad accertare l'apprendimento dei contenuti del programma nonché il metodo e la terminologia giuridica acquisita. L'esame proseguirà anche in caso di mancata o insufficiente risposta alla prima domanda. Per il superamento bisognerà rispondere positivamente ad almeno due quesiti su tre.
Strumenti a supporto della didattica
Computer (con accesso a internet), videoproiettore, lavagna.
Le lezioni vengono normalmente svolte proiettando il testo delle fonti normative inerenti l'argomento trattato.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.htm?UPN=giulio.sgarbanti%40unibo.it
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giulio Sgarbanti
Consulta il sito web di Emiliano Porri