- Docente: Giovanna Galeati
- Crediti formativi: 6
- SSD: VET/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Giovanna Galeati (Modulo 1) Marcella Spinaci (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Sicurezza e qualita' delle produzioni animali (cod. 8521)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede conoscenze approfondite sulla fisiologia della riproduzione animale, sulla gametogenesi maschile e femminile, sullo sviluppo embrionale fino allo stadio preimpianto. Conosce inoltre le più recenti biotecnologie riproduttive quali maturazione e fecondazione in vitro dei gameti e coltura degli embrioni. In particolare lo studente è in grado di effettuare la manipolazione di gameti maschili e femminili per le tecniche riproduttive in vitro nelle specie di interesse veterinario.
Contenuti
Elementi di endocrinologia generale: natura chimica degli ormoni e loro meccanismo di azione. Ormoni ipotalamici ed ipofisari. Controllo della secrezione ormonale. Fisiologia della pubertà. Il ciclo estrale: aspetti generali e specie-specifici. Follicologenesi e controllo endocrino della ovulazione. Formazione e regressione del corpo luteo. Induzione e sincronizzazione degli estri. Controllo endocrino della funzione testicolare. Gametogenesi e fecondazione. Interazione spermatozoo-oocita e successivo sviluppo embrionale. Controllo ormonale della gravidanza e del parto. Fisiologia della lattazione.
Prelievo e conservazione di gameti maschili. Tecniche di inseminazione con materiale seminale fresco e conservato. Sessaggio degli spermatozoi e degli embrioni. Superovulazione ed embryo-transfer nella specie bovina. Prelievo e conservazione dei gameti femminili. Maturazione e fecondazione in vitro dell'oocita. Produzione in vitro di embrioni e loro conservazione. Principi di clonazione e di biotecnologie riproduttive applicate alle specie acquatiche.
Testi/Bibliografia
Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale messo a disposizione degli studenti che si potranno collegare al sito web dei docenti del corso:
http://www.unibo.it/docenti/giovanna.galeati
http://www.unibo.it/docenti/marcella.spinaci
In particolare, i testi consigliati sono:
Fisiologia degli animali domestici. Sjaastad O., Sand O., Hove K., 2013, Casa Editrice Ambrosiana, Milano.
Riproduzione negli animali d'allevamento. Hafez E.S.E. & Hafez B. 2011, libreriauniversitaria.it.
Dukes, Fisiologia degli animali domestici. Swenson M.J. & Reece W.O., 2002, IDELSON-GNOCCHI, Napoli.
Reproduction in Cattle. Ball PJH, Peters AR. 3a ediz. 2004
Wiley-Blackwell Publishing.
Equine Reproduction. McKinnon A , Squires EL, Vaala WE, Varner DD.
2a ediz. 2011 Wiley-Blackwell Publishing.
Reproductive Technologies in farm animals. Gordon I. 2005 CABI Publishing. Pubblicazioni scientifiche inerenti le più recenti biotecnologie riproduttive.
Metodi didattici
Lezioni teoriche, seminari e sessioni pratiche in laboratorio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'insegnamento di “ Tecnologie riproduttive innovative negli animali di allevamento ” è parte del Corso integrato ”Biotecnologie applicate alle produzioni animali" insieme all'insegnamento di "Metodologie di genetica molecolare per il miglioramento delle produzioni zootecniche". Pertanto la verifica verrà effettuata solo al termine delle lezioni degli insegnamenti menzionati e consiste in una prova orale per verificare l'acquisizione delle conoscenze previste dal programma del corso e l'acquisizione di giudizio critico in relazione alle problematiche affrontate durante il corso. Il voto finale, espresso in trentesimi, tiene conto delle valutazioni riportate nelle prove relative ad ognuno dei due moduli compresi nel corso integrato.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni con PC, video proiettore e filmati.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanna Galeati
Consulta il sito web di Marcella Spinaci