- Docente: Cesare Biserni
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-IND/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea in Viticoltura ed enologia (cod. 8527)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente al termine dell'insegnamento conosce il significato delle grandezze fisiche e dei principi della fisica. E' in grado di applicare tali concetti nelle operazioni unitarie degli impianti agroalimentari e determinarne il dimensionamento
Contenuti
Programma I parte (3CFU)
La natura della termodinamica: temperatura e calore - Applicazioni della termodinamica ai sistemi chiusi - Primo principio della termodinamica: lavoro, energia interna e bilanci energetici - Secondo principio della termodinamica -Sistema aperto: bilancio delle masse e dell'energia meccanica - Elementi di fluidodinamica generale: viscosità, perdite di carico e Diagramma di Moody. Miscele di aria e vapore d'acqua: trasformazioni psicrometriche e applicazioni.
Programma II parte (3CFU)
Le principali modalità di trasmissione del calore: meccanismi della conduzione termica e convezione - La conduzione termica stazionaria nelle pareti piane e in geometria cilindrica - Reti di resistenze termiche e analogia elettrica - Scambiatori di calore: generalità con riferimento alla configurazione elementare “ a doppio tubo” - Coefficiente globale di scambio termico - Metodo della differenza di temperatura media logaritmica e Metodo ε - NTU: esercizi numerici. Cicli frigoriferi ed effetto utile.
Testi/Bibliografia
Per la preparazione all'esame è sufficiente fare riferimento agli appunti presi a lezione e all'eventuale materiale fornito dal docente. Per l'approfondimento di particolari argomenti o per lo studio autonomo, si consiglia il seguente testo:
- Y.A. Çengel, Termodinamica e trasmissione del calore – Terza edizione, McGraw-Hill
Metodi didattici
Lezioni ed esercitazioni in aula
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale consiste in una prova scritta ed un eventuale colloquio orale, aventi come oggetto le nozioni fornite durante il corso.
Strumenti a supporto della didattica
Lavagna, lavagna luminosa, videoproiettore.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.htm?UPN=cesare.biserni%40unibo.it
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Cesare Biserni