- Docente: Domenico Regazzi
- Crediti formativi: 6
- SSD: AGR/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Economia e marketing nel sistema agro-industriale (cod. 8526)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'Insegnamento lo studente è in grado di comprendere le caratteristiche del sistema agroindustriale, le figure economiche coinvolte e il loro ruolo. E in grado di interpretare le relazioni intercorrenti tra i soggetti interessati al sistema e di conoscere il funzionamento dei mercati agroindustriali
Contenuti
Prerequisiti formativi
Per questo insegnamento lo studente deve possedere una buona preparazione nei fondamenti della microeconomia e dell'economia dell'azienda agraria. Tali conoscenze sono acquisite tramite gli insegnamenti di base del primo anno di corso.
Programma di insegnamento
1. Economia dei mercati (totale unità didattica: 26 ore)
1.1. Caratteristiche del mercato dei prodotti agro-industriali (5 ore)
1.1.1. Caratteristiche generali dell'offerta
1.1.2. Caratteristiche generali della domanda
1.2. Funzioni del mercato (2 ore)
1.3. Servizi del mercato (4 ore)
1.3.1. Conservazione
1.3.2. Imballaggio
1.3.3. Trasporti
1.3.4. Logistica
1.3.5. Classificazione e standardizzazione
1.3.6. Controllo e tutela della qualità
1.3.7. Informazioni di mercato
1.3.8. Promozione delle vendite
1.4. Operatori di mercato (3 ore)
1.4.1. In conto proprio
1.4.2. In conto terzi
1.5. Sistemi di vendita (2 ore)
1.6. L'integrazione nel sistema agro-industriale (2 ore)
1.7. Fasi della distribuzione (6 ore)
1.7.1. Produzione
1.7.2. Ingrosso
1.7.3. Dettaglio
1.7.4. Creazione del valore (Margini e costi di mercato)
1.8. Canali di distribuzione (2 ore)
Competenze acquisite unità 1
a) Conosce le principali caratteristiche della struttura e del funzionamento del mercato dei prodotti agroindustriali
b) Conosce la tipologia degli operatori coinvolti e la specificità delle attività svolte
c) Conosce le dinamiche che regolano i rapporti tra gli operatori e le possibili modalità di interazione
d) E' in grado di analizzare le filiere e la creazione del valore al loro interno.
2. Il controllo pubblico del mercato agricolo (totale unità didattica: 10 ore)
2.1. Controllo delle importazioni
2.2. Sostegno dei prezzi
2.3. Stabilizzazione dei prezzi
2.4. Politica dei prezzi e dei mercati dell'Ue
Competenze acquisite unità 2
a) Conosce le motivazioni che stanno alla base dell'intervento pubblico sul mercato agricolo
b) Comprende le ripercussioni che l'intervento pubblico determina sul mercato
c) E' in grado di interpretare i vincoli e le opportunità che la politica agraria determina sulle dinamiche del mercato
3. Esercitazioni pratiche applicative e Seminari (totale unità 24 ore)
Le esercitazioni sono organizzate e svolte congiuntamente dai due insegnamenti del corso integrato in considerazione della forte integrazione tra gli argomenti trattati nei due insegnamenti.
3.1. Visite di studio presso imprese del settore agroindustriale
3.2. Applicazioni pratiche con sviluppo di piani
3.2.1.Lavori di gruppo in cui gli studenti devono applicare le nozioni ricevute ad un caso reale.
3.3. Seminari di studio e partecipazione a workshop coerenti con le tematiche sviluppate nel corso
Competenze acquisite unità 4
a) Corretto approccio socio-economico a problemi di natura strategica all'interno di imprese agro-industriali
b) Acquisizione e padronanza delle variabili che incidono sulle scelte imprenditoriali in merito agli aspetti del mercato dei prodotti agro-industriali
Testi/Bibliografia
Il docente metterà a disposizione degli studenti specifico materiale didattico (in formato elettronico) che va ad integrare gli appunti presi durante le lezioni.
Per completare e approfondire la preparazione si consigliano i seguente testi di riferimento:
1. Pareglio Stefano (2007), Agricoltura, sviluppo rurale e politica regionale nell''Unione Europea, Ed Franco Angeli, Milano
2. Messori Flavio e Ferretti Fabrizio (2010), Economia del mercato agroalimentare, Ed. Edagricole, Bologna
Metodi didattici
Il corso si suddivide in tre unità didattiche di cui le prime due sono teoriche e costituite da lezioni frontali. Le lezioni frontali prevedono una stretta interazione tra il docente e l'aula e sono organizzate in modo da stimolare l'interesse e l'analisi critica da parte degli studenti anche attraverso la presentazione di casi reali. Le esercitazioni prevedono il diretto coinvolgimento degli studenti che avranno la possibilità di confrontarsi con le dinamiche del lavoro di gruppo e con le modalità di presentazione dei risultati. I seminari, tenuti da operatori del settore, e le visite di studio consento allo studente di confrontarsi con il linguaggio e le modalità di presentazione del mondo operativo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'insegnamento è parte del Corso Integrato Economia e marketing nel sistema agroindustriale insieme al seguente insegnamento: Marketing (6 CFU). Pertanto la valutazione del corso integrato tiene conto congiuntamente del livello di conoscenze e competenze acquisite dallo studente relativamente ai contenuti di tutti i suddetti insegnamenti.
Le conoscenze e le competenze impartite dal presente insegnamento vengono valutate secondo le seguenti modalità a scelta dello studente:
· La prima, riservata ai soli studenti iscritti all'anno di corso che frequentano normalmente le lezioni, si compone di un test scritto effettuato al termine delle lezioni della durata di due ore. Il test, nella parte relativa al presente insegnamento, si compone di 20 domande per la maggior parte a risposte a scelta multipla ed alcune a risposta aperta. Ad esse sono attribuiti pesi diversi e la valutazione tiene conto dell'andamento generale della prova.
· La seconda, avviene tramite un esame orale (della durata indicativa di 20-30 minuti) in grado di verificare l'apprendimento atteso degli argomenti trattati nel corso.
Strumenti a supporto della didattica
Lavagna, videoproiettore, computer, accesso a internet. Tutte le lezioni vengono svolte con l'ausilio di slide.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Domenico Regazzi