- Docente: Gloria Falsone
- Crediti formativi: 3
- SSD: AGR/14
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Verde ornamentale e tutela del paesaggio (cod. 8523)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dellinsegnamento lo studente acquisisce le conoscenze di base relative alle modalità di formazione del suolo, ai fattori della pedogenesi e alla distribuzione geografica dei suoli, con particolare riferimento al sistema clima, roccia madre e componente biotica. Lo studente è quindi in grado di: riconoscere le differenti tipologie di suolo e le caratteristiche degli orizzonti di superficie mediante strumenti diagnostici di campo e di laboratorio; valutare le fasi di evoluzione del suolo nei vari contesti ambientali; interpretare le relazioni fra suolo e paesaggio.
Contenuti
Prerequisiti
Lo studente che accede a questo insegnamento è in possesso di una buona preparazione nei fondamenti della matematica, della fisica, della chimica e della biologia vegetale. Questi prerequisiti sono forniti dagli insegnamenti di base erogati durante il primo anno di corso.
Contenuti dell'unità didattica teorica (totale 21 ore)
1. Introduzione: il concetto di suolo
Definizione di suolo, i fattori della pedogenesi, la formazione ed evoluzione del suolo, i fattori di stato e il modello di Jenny, pedofunzioni e pedosequenze
2. I fattori della pedogenesi: il clima
Temperatura e piovosità, coefficienti e diagrammi termo-pluviometrici, regimi idrici e termici del suolo
3. I fattori della pedogenesi: la roccia madre
Richiami sui principali minerali e rocce, disgregazione fisica ed alterazione chimica, intensità della trasformazione delle rocce, chimismo della roccia e formazione del suolo
4. I fattori della pedogenesi: la vegetazione
Biomassa del suolo, la sostanza organica del suolo e le sue trasformazioni, forme di humus e loro significato ecologico, formazione degli orizzonti di superficie
5. I processi pedogenetici
Evoluzione del suolo e stato stazionario, i processi di trasformazione, traslocazione, addizione e allontanamento di materiali, contesti ambientali e processi pedogenetici dominanti
6. Elementi di tassonomia dei suoli
I sistemi di classificazione internazionali (WRBSR e USDA), concetti guida, struttura dei sistemi, orizzonti diagnostici, principali gruppi di riferimento del sistema WRBSR, principali ordini del sistema USDA, chiavi tassonomiche e loro uso, interpretazione applicative della tassonomia dei suoli
Competenze acquisite nell'unità didattica teorica
§ conoscenza del ruolo ed azione dei principali fattori della pedogenesi
§ conoscenza dei principali meccanismi che stanno alla base del processo pedogenetico
§ conoscenza dei principali sistemi tassonomici di rilevanza internazionale e dei principali contesti ambientali di evoluzione dei suoli
Contenuti dell'unità didattica di laboratorio (totale 9 ore) e competenze acquisite
Le attività di laboratorio s'incentrano sulla determinazione di alcune delle principali caratteristiche fondamentali del suolo (diagnostica di laboratorio: tessitura, grado di reazione, calcare totale, sostanza organica, ecc. ecc.) e sulla lettura del profilo del suolo attraverso il riconoscimento in campo delle principali caratteristiche morfologiche dei suoli (diagnostica di campo). Le esercitazioni prevedono anche la discussione dei risultati analitici ottenuti e delle pedocaratteristiche di campo rilevate. La discussione, anche in funzione degli argomenti sviluppati durante le lezioni frontali, avrà lo scopo principale di creare il collegamento tra i parametri ottenuti e il loro significato in termini di relazione tra suolo e relazione con il paesaggio. Le esercitazioni sono condotte in stretta collaborazione con quelle relative al modulo di Chimica Agraria.
Testi/Bibliografia
Fondamentale sarà l'utilizzo di materiale distribuito dal docente reso disponibile in rete e degli appunti di lezione.
Si consiglia la consultazione dei seguenti testi relativamente agli argomenti trattati a lezione:
- G. Sanesi, Elementi di pedologia, Calderini Edagricole, Bologna, 2000
- Lettura di parti o di capitoli tratti dal volume: G. Vianello, D. Bentivogli, M.P. Boschi, Radici della Terra: ecologia e geopedologia (Cap. 9, 10 e 11). Cappelli Editore, Bologna, 2009
- G. Certini, F.C. Ugolini. Basi di Pedologia, Edagricole, Bologna 2010
- C. Dazzi. Fondamenti di Pedologia. Le Penseur, 2013
Metodi didattici
Il modulo si suddivide in due parti:
1) Didattica frontale: attraverso la somministrazione delle unità didattiche in aula lo studente acquisisce le conoscenze necessarie alla comprensione dei processi che stanno alla base del funzionamento del suolo nei diversi pedopaesaggi. L'acquisizione delle conoscenze e la capacità di comprensione saranno costantemente monitorate, durante lo svolgimento delle lezioni frontali, attraverso una continua interazione tra docente e studenti. L'interazione docente-studenti, attività che si concretizzerà nella richiesta del docente di discutere argomenti trattati nel corso dell'insegnamento anche in funzione della loro ricaduta su problematiche di stretta attualità inerenti alla disciplina insegnata, avrà anche lo scopo di promuovere lo sviluppo di autonomia di giudizio e migliorare le abilità comunicative.
2) Esercitazioni: lo studente partecipa a esperienze di laboratorio e di rilevamento di campo che hanno lo scopo di fornire le tecniche di studio e di analisi per la comprensione dei processi pedogenetici di un determinato suolo. Questa parte dell'insegnamento avrà anche l'obiettivo di verificare le capacità d'applicazione delle conoscenze acquisite alla classificazione e valutazione del sistema suolo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento dell'insegnamento di Geopedologia avviene attraverso un esame finale, orale, condotto congiuntamente alla verifica del modulo 1 (Chimica Agraria) del corso integrato di Chimica Agraria con Elementi di Geopedologia. Il colloquio verterà sugli argomenti svolti nelle lezioni, saranno poste 3 domande di base relative alle aree tematiche (chimica del suolo, biochimica vegetale e geopedologia). Partendo da questa struttura si procederà agli opportuni approfondimenti relativi agli argomenti affrontati. La verifica dovrà essere superata in modo globale ed è necessario che il candidato raggiunga la votazione di almeno 18/30 in ognuna delle aree disciplinari caratterizzanti questo corso integrato. La commissione formulerà la valutazione finale facendo la media dei punteggi raggiunti in ciascuna delle tre aree disciplinari. La durata della prova orale sarà di circa 45 minuti.
Strumenti a supporto della didattica
PC, videoproiettore, presentazioni Power-point
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gloria Falsone