- Docente: Roberto Barbieri
- Crediti formativi: 6
- SSD: GEO/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Roberto Barbieri (Modulo 1) Stefano Claudio Vaiani (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze naturali (cod. 8016)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente è in grado di stabilire relazioni tra tempo e modi dell'evoluzione biologica e possiede elementi di base per una cronologia di eventi biologici e geologici. In particolare, lo studente è in grado di: - utilizzare la scala del tempo geologico e di inquadrarla in una prospettiva evoluzionistica; - valutare potenzialità e limiti delle documentazioni fossili per la ricostruzione di eventi e ambienti del passato.
Contenuti
Natura dei fossili e loro formazione. Relazioni tra documentazione dell'evoluzione biologica e processi sedimentari: i tassi di sedimentazione, il problema del "time averaging" e l'uso dei fossili come strumenti di ricostruzione di tempo e modi dell'evoluzione biologica. Gradualismo darwiniano ed equilibri punteggiati: due facce della stessa medaglia. I documenti fossili della vita primordiale. Ediacara. La "rivoluzione" cambriana e le faune tipo "Burgess". Le grandi crisi biologiche: cause e conseguenze. Icnofossili. L'uso dei fossili nella scala del tempo geologico e nelle correlazioni: le biozone e le loro relazioni con gli altri strumenti di datazione degli eventi del passato geologico. I grandi gruppi che hanno prodotto fossili guida: graptoliti, artropodi, cefalopodi e microfossili. I grandi gruppi di biocostruttori. Inoltre, un modulo di Paleoclimatologia (1 credito) è svolto dal Dr. Stefano Vaiani.
Testi/Bibliografia
R. W. Jones, Applied Palaeontology - Cambridge University Press, 2006 (si ricorda che questo trattato di Paleontologia non è da intendere strettamente come un libro di testo, esso è, piuttosto, un testo di consultazione e contiene solo alcune delle tematiche trattate durante il corso).
I pdf delle lezioni tenute vengono rilasciati agli studenti durante lo svolgimento del corso come ausilio per la preparazione dell'esame.Metodi didattici
Lezioni frontali e seminariali (per 5 crediti) e attività sul campo (per un credito)
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto
Strumenti a supporto della didattica
Aula, strumenti audiovisivi, escursioni
didattiche
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberto Barbieri
Consulta il sito web di Stefano Claudio Vaiani