- Docente: Silvio Laureti
- Crediti formativi: 3
- SSD: MED/18
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro) (cod. 8487)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è in grado di: Conoscere gli elementi fondamentali dell'attivazione del sistema pubblico di emergenza. Acquisire le conoscenze fondamentali del primo soccorso.
Contenuti
Definizione di Primo Soccorso e compiti del
soccorritore
• Sicurezza
o Sicurezza della
scena, Sicurezza del
soccorritore, Sicurezza dell'
infortunato
• Allarme
o Chiamata al 118
• Priorità
d'intervento
o Concetto di
Gravità
o Concetto di
Urgenza
• Esame dell'infortunato secondo la
progressione: Airway, Breathing, Circulation.
Introduzione al protocollo
BLS,
Cenni di anatomia e fisiologia del Sistema
Respiratorio
• Cenni di anatomia e fisiologia del
Sistema Cardiocircolatorio
o Angina, Infarto Arresto Cardio
Circolatorio (ACC) (cenni)
• Principali quadri di traumatologia e
patologie riscontrabili negli ambienti lavorativi e relativi
interventi
o Emorragie,
amputazioni
o Shock emorragico e principali quadri di
shock
o Ustioni (termiche e chimiche),
folgorazione e fulminazione, lesione da
freddo
o Colpo di calore
o Traumatologia, cenni di anatomia
dell'apparato muscolo scheletrico, lussazioni, distorsioni,
fratture, fratture del rachide cervicale
o Sincope e
lipotimia
o Crisi asmatica, shock
anafilattico
o Intossicazioni ed avvelenamenti
(iniezione, inalazione, ingestione)
o Crisi convulsive, crisi comiziali
(epilettiche)
Testi/Bibliografia
Materiale didattico fornito dal docente
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
quiz a risposta multipla
Strumenti a supporto della didattica
Proiezione di diapositive che verranno poi pubblicate nel sito e consegnate agli studenti su supporto informativo, al termine del corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Silvio Laureti