20735 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Marina Sgreccia
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: MED/45
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o) (cod. 8472)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente possiede la capacità di applicare conoscenza e comprensione in relazione alla pratica dell'assistenza infermieristica di base in area medico-chirurgica.

Contenuti

Applicazione delle tappe del processo di assistenza nelle aree di bisogno compromesse della persona assistita:

  1. apprendere i concetti e le procedure fondamentali per garantire l'igiene delle mani
  2. accertare il bisogno di riposo e sonno e assistenza notturna
  3. accertare il bisogno di esercizio fisico, di mobilità e le sue alterazioni
  4. accertare il bisogno di respirazione
  5. accertare il bisogno di regolazione della temperatura corporea
  6. apprendere i concetti  e le procedure fondamentali per garantire la corretta esecuzione del prelievo ematico
  7. apprendere i concetti  e le procedure fondamentali per garantire la corretta applicazione delle prescrizioni terapeutiche
  8. accertare il bisogno di assistenza infermieristica alla persona nel periodo post – operatorio

Testi/Bibliografia

•          SASSO, BONVENTO, GAGLIANO, BAGNASCO - Scienze infermieristiche generali e cliniche. 2° edizione. McGrawHill

•          Dossier INFAD informazioni dalla letteratura scientifica per la buona pratica infermieristica anno 2, n. 19, marzo 2007- anno 2, n. 15, febbraio 2007 -  anno 2, n. 25, luglio 2007 - anno 3, n. 31, gennaio 2008 - anno 3 n. 38 aprile 2008

•          BROCHURE RIASSUNTIVA SULL'IGIENE DELLE MANI prodotta dalla ASR Regione Emilia Romagna

•          Giornale italiano delle infezioni ospedaliere vol. 10 anno 2003

•          WHO Guidelines on Hand Hygiene in Health Care 2005

•          Elastocompressione nella prevenzione della trombosi venosa profonda (tvp) postoperatoria. Centro Studi EBN Policlinico S.Orsola Malpighi

 STATEMENT CONDIVISO TRA LE SOCIETA' ITALIANA PER LO STUDIO DELL' EMOSTASI E DELLA TROMBOSI (SISET) E LA SOCIETA' ITALIANA DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA

Metodi didattici

Lezione frontale

Lezione interattiva

Esercitazioni pratiche

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Test scritto propedeutico al colloquio orale

Strumenti a supporto della didattica

proiezione di video e diapositive tramite PC e videoproiettore

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marina Sgreccia