- Docente: Carlo Cipolli
- Crediti formativi: 1
- SSD: M-PSI/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Igiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di igienista dentale) (cod. 8481)
Conoscenze e abilità da conseguire
Scopo del corso è fornire allo studente le conoscenze essenziali relative alle modalità con cui gli individui percepiscono e interpretano la realtà ambientale in considerazione dei messaggi mediatici e dei processi di influenzamento derivanti dall'interazione interpersonale (facilitazione vs. inibizione sociale). Nello specifico lo studente ha acquisito: - conoscenze relative all'impostazione del modello biomedico e del modello biopsicosociale; - conoscenze relative al concetto di malattia nel contesto socioculturale (illness e desease); - strategie d'intervento nell'individuo e nella comunità al fine di favorire il processo di 'empowerment'.
Contenuti
1) PROCESSI DI INFLUENZA INTERPERSONALE
Dinamiche di gruppo: reti di comunicazione e stili di leadership. Processi di formazione dei gruppi. Relazioni interpersonali: condiscendenza e conformismo. La “mentalità” di gruppo. 2) FORMAZIONE DEGLI ATTEGGIAMENTI.Componenti cognitive, emotive e comportamentali degli atteggiamenti. Processi di organizzazione delle opinioni e delle credenze: coerenza e dissonanza. Tecniche di riduzione della dissonanza cognitiva nei processi di decisione di modificazione degli atteggiamenti.
3) PERCEZIONE INTERPERSONALE.
Il problema dell'accuratezza nella percezione delle emozioni e dei tratti di personalità degli altri nel corso delle interazioni. La formazione della prima impressione. La gestione della prima impressione: autoconsapevolezza ed autocontrollo.
4) ALTRUISMO E COMPORTAMENTI PRO-SOCIALI
Le motivazioni alle relazioni di aiuto. Fattori che influenzano l'altruismo. La leadership e i processi di decisione nelle situazioni di emergenza.
Testi/Bibliografia
Libro di testo: Un manuale a scelta, preferibilmente tra i seguenti:
Arcuri L. (a cura di), Manuale di Psicologia Sociale, Bologna Il Mulino, 2010
Mantovani G. Manuale di Psicologia Sociale. Firenze, Giunti, 2009
Metodi didattici
L'insegnamento prevede lezioni frontali ed alcune esercitazioni pratiche svolte in aula dagli studenti in modo individuale o in piccoli gruppi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di fine corso è finalizzato a valutare il raggiungimento dei principali obiettivi didattici, come specificati nel programma
Il voto finale del Corso viene definito mediante verifiche in forma scritta oppure orale, a seconda della modalità scelta dallo studente al momento dell'esame. Le prove scritte consistono in domande a schema chiuso (scelta forzata) e a schema aperto. Le prove orali consistono in colloqui di approfondimento di tematiche presentate sotto forma di domande o di esemplificazioni tramite videotapes o slides. .
Strumenti a supporto della didattica
Diapositive al PC, software per illustrare i compiti sperimentali, esercitazioni su test psicologici.
Per ottenere il materiale didattico: http://campus.unibo.it/
Username e password sono riservati a studenti iscritti all'Università di BolognaOrario di ricevimento
Consulta il sito web di Carlo Cipolli