29046 - LABORATORIO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE DELL'EDUCATORE SOCIALE E CULTURALE II (G.P)

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Stefano Passini
  • Crediti formativi: 3
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 0995)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del laboratorio lo studente - è capace di muoversi autonomamente nell'applicare le tecniche specifiche apprese in modo autonomo o all’interno di progettazioni organizzate dalle istituzioni. - Sa confrontarsi con altri soggetti sulle modalità d’uso e di documentazione delle tecniche apprese. -Sa collocare il sapere specifico appreso in differenti tipologie di servizio. -Sa valutare i limiti e i pregi delle strumentazioni tecniche apprese. -Sa trasferire le tecnologie apprese in contesti differenziati apportandovi modificazioni e integrazioni personali.

Contenuti

“Dinamiche di gruppo e professioni di aiuto”

 

Lo  studio  dei  gruppi  è  divenuto  da  vari  anni  argomento  centrale  della  psicologia  sociale, considerata l'importanza che questi rivestono nella nostra vita quotidiana. Nella prospettiva della psicologia sociale, questo laboratorio si propone di fornire le basi teoriche e metodologiche per la conoscenza delle dinamiche di gruppo, con particolare attenzione al ruolo del gruppo nelle professioni di aiuto.

Attraverso esercitazioni individuali e di gruppo, l'obiettivo principale del laboratorio sarà la messa in pratica dei concetti teorici della psicologia dei gruppi. La discussione delle esercitazioni svolte aiuterà nella comprensione dei fenomeni dinamici di gruppo. Durante il laboratorio verranno inoltre affrontati alcuni famosi esperimenti di psicologia sociale riguardanti aspetti della dinamica di gruppo.

Testi/Bibliografia

Speltini, G. (2002). Stare in gruppo. Bologna: Il Mulino.

Passini, S. e Morselli, D. (2010). Psicologia dell'obbedienza e della disobbedienza. Roma: Carocci.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefano Passini