- Docente: Giuseppe Lepore
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ANT/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Beni culturali (cod. 0886)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso mira a introdurre lo studente allarcheologia ed alla storia dellarte del mondo greco, dal periodo miceneo a quello ellenistico, mediante la presentazione delle principali testimonianze architettoniche ed artistiche illustrate secondo una prospettiva storico-culturale. Al termine del corso, lo studente ha acquisito una conoscenza delle principali testimonianze dellarcheologia e della storia dellarte greca, è in grado di collocarle nel contesto storico-culturale e di comprenderne le specifiche problematiche di conservazione; è altresì in grado di apprendere da esperti di altri campi affini e di individuare le relazioni con altre discipline; possiede rigore metodologico e accuratezza.
Contenuti
1.parte generale: principali riferimenti storici e
geografici del mondo greco. La linea del tempo e le varie "regioni
culturali" del mondo greco. Lineamenti di urbanistica e di
architettura. Le arti figurative: principali problemi di scultura,
decorazione architettonica e pittura.
2. approfondimento: "l'archeologia del sacro". Un
viaggio all'interno del "sacro" nel mondo greco, tra culti,
santuari, sacrifici e offerte votive.
Testi/Bibliografia
Oltre gli appunti dalle lezioni, si consiglia uno dei seguenti
testi per la preparazione dell'esame: T.
HOELSCHER, L'Archeologia Classica.
Un'introduzione, Roma 2010 (limitatamente alle parti
riguardanti l'archeologia e storia dell'arte greca); G. BEJOR,
M. CASTOLDI, C. LAMBRUGO, Arte greca. Dal decimo al primo
secolo a.C., Milano 2008; A. GIULIANO, Storia
dell'arte greca, Roma 1993 (con ristampe).
La bibliografia specifica sul tema dell'approfondimento
("l'archeologia del sacro") verrà discussa e fornita durante
le lezioni. Si vedano tuttavia:
- M. L. NAVA, M. OSANNA (a cura di), Lo spazio del rito.
Santuari e culti in Italia meridionale tra Indigeni e Greci
(Atti delle giornate di studio, Matera 28 e 29 giugno 2002), Bari
2005
- F. D'ANDRIA, J. DE GROSSI MAZZORIN, G. FIORENTINO (a cura
di), Uomini, piante e animali nella dimensione del sacro,
Bari 2008
- M. TORELLI, Dei ed Artigiani. Archeologia delle colonie greche di Occidente, Bari 2011
Metodi didattici
Data la particolare impostazione del corso tutti gli
studenti sono invitati a frequentare le lezioni.
Gli studenti che non potessero frequentare le lezioni sono
invitati a contattare il docente per definire eventuali programmi
alternativi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento si svolgerà attraverso colloqui individuali. Lo studente dovrà dar prova di possedere le nozioni basilari rispetto alla civiltà classica (aspetti storici, problemi cronologici, profilo archeologico degli insediamenti di età classica nel Mediterraneo). Sulla base delle lezioni seguite, lo studente dovrà essere in grado di contestualizzare in modo corretto le fonti documentarie sottoposte (archeologiche, epigrafiche, iconografiche), con specifica attenzione per gli aspetti cronologici. Dovrà inoltre mostrare di saper connettere il dato archeologico con le ricadute storiche e storico-artistiche. La verifica comporterà anche una puntuale interrogazione su tutti i testi indicati nel programma bibliografico.
Agli studenti non frequentanti, dati per acquisiti gli obiettivi didattici enunciati, si richiederà inoltre uno specifico approfondimento dello studio di materiale bibiliografico opportunamente assegnato dalla docente per integrare la mancata frequenza delle lezioni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuseppe Lepore